Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

FRANCESCO CARNELUTTI

Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione

Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione (FRANCESCO CARNELUTTI)

Sommario: 1. Riconoscimento e disconoscimento giuridico della unità sociale. — 2.Inammessibilità di una forma intermedia tra il riconoscimento e il disconoscimento. — 3. La dottrina della personalità giuridica della società di commercio e il suo  valore per il problema della comunione. — 4. La società e la comunione. — 5. La società civile e la società di commercio. — 6. Inammessibilità di una distinzione tra comunione personificata e comunione non personificata. — 7. Non appartenenza ai comunisti del diritto in comunione. — 8. Appartenenza di quel diritto al gruppo. — 9. La formula  minima della personalità giuridica. — 10. Il diritto di quota come preteso limite della persona giuridica. — 11. Il diritto di preferenza dei creditori del gruppo e la non responsabilità dei singoli come preteso limite della persona giuridica. — 12. Il concetto della insensibilità dei patrimonii del gruppo e dei singoli. — 13. Il diritto di preferenza dei creditori del gruppo nella società civile. — 14. Inesistenza di questo diritto  nella comunione semplice. — 15. L'autonomia patrimoniale nella comunione. - 16. Il patrimonio come preteso limite della persona giuridica. — 17. La società commerciale nel sistema delle persone giuridiche.

Annata 1913 Fascicolo 1 Pagina 86

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN