Ricerca
19 risultati
FILTRI ATTIVI
Competenza territoriale in caso di vendita « cif »
Sommario: OBBLIGAZIONI, vendita, clausola cif, passaggio della proprietà, pagamento, apertura di credito, luogo di esecuzione, competenza
Sommario: FALLIMENTO, extrareparti, voti nel concordato, pattuizioni relative, illiceità, nullità
Sommario: OBBLIGAZIONI, vendita, clausola ciff, trasferimento della proprietà, fattura accettata col silenzio, specificazione della merce
Sommario: APERTURA DI CREDITO, conferma, clausola del contratto, istituto accettante, inadempienza, danni
Sommario: CAMBI, valuta estera, .compra-,vendita a termine, contratti differenziali, esecuzione tardiva, danni (Tra Napoli, 5 maggio 1924). 354
Sul carattere mobiliare delle azioni di società commerciali
Sommario: SOCIETÀ. COMMERCIALE, azioni di società, carattere mobiliare
Deposito di marchi tedeschi, poi svalutati, a garanzia di apertura di credito
Sommario: APERTURA DI CREDITO, garanzia, deposito di moneta, svalutazione
Sommario: CAMBIALE, pagamenti parziali, annotazione del titolo, mancata sottoscrizione, inefficacia probatoria
Appunti sulla clausola commissoria
Sommario: OBBLIGAZIONI, ritardato pagamento, condizione risolutiva, clausola commissoria
La sopravvenienza contrattuale
Sommario: § I. Generalità. — 1. Duplice via seguita per dare rilevanza agli impedimenti relativi o subbiettivi a prestare. — 2. Posizione del problema della sopravvenienza. 3. Suo fondamento nella dottrina. — 4. Come si distingua dalla impossibilità susseguente della prestazione e dalla presupposizione. — § 2. La volontà contrattuale come base della sopravvenienza. — 5. Esame della costruzione dell'OSTI. — 6. Si dimostra perché la clausola r. s. s. non é implicita nella volontà costitutiva del contratto oneroso di scambio. — 7. Esame dell'opinione d€1 GIOVENE. — § 3. L'equivalenza delle prestazioni come fondamento della sopravvenienza. — 8. La c. d. equivalenza soggettiva. — 9. L'equivalenza nella legge positiva, il rimedio rescissorio e la « remissio mercedis ». — § 4. L'equità e la sopravvenienza contrattuale. — 10. Si ricerca se nel diritto positivo sussistano norme che autorizzino la formulazione del principio generale della sopravvenienza: esame degli artt. 888, 1078, 1176, 1169, 1919 n. 2, 1580, 1617,1611,1816,1860 cod. civ., 432 coi. comm. — 11. Esame dell'argomento desunto dall'art. 1228 cod. civ.-- § 5. Conclusione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti