Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

TULLIO ASCARELLI

L’ASTRATTEZZA NEI TITOLI DI CREDITO*

L’ASTRATTEZZA NEI TITOLI DI CREDITO* (TULLIO ASCARELLI)

Sommario: 1. Astrazione processuale. — 2. La causa del negozio giuridico. — 3. Negozi astratti. — 4. La causa delle attribuzioni patrimoniali. — 5. L’attribuzione patrimo­niale astratta. — 6. Rapporto tra l'astrattezza del negozio e quella delle attribuzioni patrimoniali. — 7. Astrattezza e autonomia di disciplina. — 8. Astrattezza c causalità nell’ordinamento positivo italiano. — 9. L’astrattezza dell’obbligazione cambiaria. — 10. La causa dell’obbligazione cambiare. — 11. Pluralità delle obbligazioni cambiarie. —  12. Concorso di azioni e compensazione — 13. Opponibilità delle convenzioni extra-cambiarie. — 14. Posizione del possessore di buona fede. 15. Il possessore di bona fede nell’acquisto del titolo. — 16. Il possessore sciente del vizio causale. — 17. Il possessore sciente e le eccezioni ex causa. — 18. Posizione della dottrina. — 19. La cambiaria di favore. — 20. Possessore fraudolento. —. 21. Riassunto. — 22. Possessori anomali della cambiale. — 23. Giratario in garanzia. — 24. Ordine in der­rate. — 25 Assegno bancario. — 26. Assegno circolare. 27. Titoli rappresentativi. — 28. Delivery order. — 29 Nota di pegno. — 30. Obbligazioni di società commer­ciali e titoli del debito pubblico. — 31. Titoli al portatore e nominativi.  

Annata 1932 Fascicolo 1 Pagina 385

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN