Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

ISIDORO LA LUMIA

APPUNTI SULLA NATURA GIURIDICA DEI TITOLI DI CREDITO

APPUNTI SULLA NATURA GIURIDICA DEI TITOLI DI CREDITO (ISIDORO LA LUMIA)

Sommario: APPUNTI SULLA NATURA GIURIDICA DEI TITOLI DI CREDITO (*)   SOMMARIO: I. Concetto ed elementi dei titoli di credito. a) b).1 titoli di credito come documenti con funzione dispositiva. y) Titoli di credito in senso stretto, titoli di credito rappresentativi e titoli di partecipazione. o) p) La letteralità e l'autonomia dei diritti cartolari. — 2. Funzione dei titoli di credito. — 3. I titoli di credito nel sistema della materia privata (civile e commerciale) e pubblica. — 4. La c. d. natura giuridica dei titoli di credito: a) Lato passivo del rapporto cartolare. a') La diversa struttura delle dichiarazioni contenute nei titoli di credito. In particolare, le dichiarazioni contenute nei titoli di credito in senso stretto come negozi giuridici unilaterali non recettizi. — 5. b') Il momento della perfezione della dichiarazione cartolare. Accoglimento della c. d. teoria della creazione. — 6. b) Lato attivo del rapporto cartolare. a') Accoglimento della c. d. teoria della proprietà: il proprietario del titolo come soggetto attivo del rapporto cartolare. — 7. b') Distinzione fra titolarità o appartenenza e legittimazione o investitura del diritto cartolare. — 8. c') Accertamento della nascita e giustificazione della autonomia del diritto cartolare.  

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 1

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN