Ricerca
15 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: FRANCESCO SAVERIO AZZARITI, GIOVANNI MARTINEZ e GIUSEPPE AZZARITI, Diritto civile italiano secondo il nuovo codice (Le successioni per causa di morte), pag. XXIII-800, Padova, Cedam, 1942.
Nuovo digesto italiano, a cura di MARIANO D'AMELIO
Sommario: Nuovo digesto italiano, a cura di MARIANO D'AMELIO, con la collaborazione di ANTONIO AZARA, Torino, Utet, 1937-1940.
G. VASSALLI, La potestà punitiva
Sommario: G. VASSALLI, La potestà punitiva, Utet, Torino, 1942, 1-401.
Un caso raro e quello che non c'era nella letteratura
Sommario: ASSEGNO, acquisto da parte di banca, pagamento al primo prenditore, violazione da parte della banca delle regole di cautela sulla identità del possessore, assegno rubato o smarrito, responsabilità aquiliana della banca.
Sommario: CAMBIALE, invalidità del titolo, obbligazione fondamentale, efficienza del documento quale puro mezzo di prova; necessità di integrare la prova ed il contenuto del rapporto fondamentale
L. BARASSI, Diritto corporativo e diritto del lavoro
Sommario: L. BARASSI, Diritto corporativo e diritto del lavoro, 2 volumi (VI 1-186; I-VIII-1-172), Milano, ed. Giuffrè, 1942.
Società in mano dell'unico azionista e mandato dell'azionista all'unico amministratore
Sommario: SOCIETA’ PER AZIONI, unico azionista, unica amministratore, mandato dell'unico azionista all'unico amministratore per la vendita del pacchetto azionario, obbligazioni personali dell'unico azionista, frode della società e dell'azionista, illiceità.
Inquadramento sindacale e artigianato
Sommario: ARTIGIANATO ed inquadramento sindacale, di società anonima, impossibilità di esercizio artigiano per un'impresa anonima, funzione della realtà della categoria contro la formalità dell'inquadramento
Accertamento confermato di banca e vendita fob
Sommario: BANCA, accreditamento confermato, negozio astratto, vendita ed incidenza della guerra tra i paesi di venditore e compratore, non eccepibilità del rischio di guerra da parte della banca, interpretazione letterale dell'apertura di credito
Sommario: MEDIAZIONE, dolo del mediatore, provocazione di errore del venditore sulla consistenza della cosa, suggestione e prezzo del compratore per causare il dolo del mediatore e l'errore della controparte, eguale diritto del mediatore alla provvigione, ma obbligo al risarcimento dei danni.
Nozione della « novità » nelle opere dell'ingegno
Sommario: DIRITTO DI AUTORE, novità nell'opera dell'ingegno, scenografia; ordine nuovo degli elementi abbozzati dall'artista.
AUTONOMIA E LIMITI DEL NUOVO CODICE COMMERCIALE
Sommario: AUTONOMIA E LIMITI DEL NUOVO CODICE COMMERCIALE (*)
Sommario: 1. Premessa. — 2. L'impresa in senso economico. — 3. L'impresa nella legislazione anteriore al nuovo codice civile (codice civile del 1865, codice di commercio, legislazione infortunistica) secondo l'ordinamento corporativo e il nuovo codice civile. — 4. Diversi profili giuridici. — 5. A) Profilo soggettivo: l'impresa come imprenditore. — 6. Nozione di imprenditore. — 7. B) Profilo funzionale: l'impresa come attività imprenditrice. — 8. Nozione di attività imprenditrice. — 9. C) Profilo patrimoniale e oggettivo: l'impresa come patrimonio aziendale. — 10. e come azienda. — 11. Posizione del codice. — 12. D) Profilo corporativo: l'impresa come istituzione. — 13. Nozione di istituzione. — 14. Gli elementi istituzionali dell'impresa. — 15. Conclusioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti