Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
BIGIAVI W., LA professionalità dell'imprenditore.
Sommario: BIGIAVI W., LA professionalità dell'imprenditore. Padova, Cedam, 1948, in 8°, di pp. 152.
MENGONI L., L'acquisto a non domino.
Sommario: MENGONI L., L'acquisto a non domino. Milano, Vita e Pensiero, 1949, in 8°, di pp. 290.
Sommario: AZIENDA. Locazione, inapplicabilità della proroga legale. Contratto non comprendente scorte, debiti, crediti, contratti e la ditta.
I confini fra la servitù e la concessione precaria e la posizione del conduttore
Sommario: SERVITÙ. Non è tale la concessione del permesso di elettrodotto revocabile a volontà del concedente. Semplice rapporto obbligatorio.
Sommario: DELEGAZIONE. Errore del delegato sull'esistenza del debito verso il delegante. Opponibilità al delegatario.
La clausola oro sarebbe ancora inefficace?
Sommario: CLAUSOLA ORO. Tuttora in vigore. Ininfluenza della svalutazione. Mutuo. Eccessiva onerosità.
Sommario: IMPIEGO PRIVATO. Subordinazione e limiti di iniziativa dell'impiegato. Contrasto con la volontà del datore di lavoro. Irregolarità commessa da questo. Pretesa insubordinazione e diritto all’indennità di licenziamento.
Sommario: SOCIETÀ DI FATTO. Presentazione del rendiconto del socio amministratore. Approvazione con riserva dell'altro socio. Diritto a percepire la quota.
La clausola " salvo approvazione della casa „
Sommario: CLAUSOLA « SALVO APPROVAZIONE DELLA CASA ». Luogo di esecuzione dell'obbligazione del venditore. Commissione e rappresentanza. Ordinazione in base a prezzi specificati dalla Casa. Inutilità della accettazione da parte di questa. CASSAZIONE, 28 febbraio 1948. Scrittura, convenzione e foglio commissioni. Perfezione del contratto al momento dell'accettazione della Casa. CASSAZIONE, 11 marzo 1948 (con nota di R. Corrado)
In tema di nullità e annullabilità di delibere assembleari
Sommario: SOCIETÀ. Annullamento per simulazione di una vendita di azioni. Nomina dei sindaci con voto relativo a dette azioni. Nullità della delibera ex art. 2379 cod. civ.
TRANSAZIONE, TRASCRIZIONE E DIRITTI DEI TERZI
Sommario: 1. Premessa. — 2. La pretesa efficacia modificativa della transazione come fondamento della costitutività. — 3. La natura costitutiva della transazione nel diritto vigente. — 4. Cenno agli effetti della transazione rispetto ai terzi. — 5. La transazione e i diritti degli aventi causa dai transigenti. — 6. Funzione ed effetti della trascrizione della transazione, in riguardo al conflitto fra titolare pro transatto e avente causa dal rinunciante. — 7. Risoluzione di alcune ipotesi di conflitto. — 8. Ipotesi in cui gli interessati non effettuino la trascrizione. — 9. Conclusione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti