Ricerca
19 risultati
FILTRI ATTIVI
ESCARRA J., Manuel de droit commercial
Sommario: ESCARRA J., Manuel de droit commercial, Parigi, Sirey, 1947, in 8°, di pp. VIII-519.
AULETTA G., Elementi di diritto commerciale
Sommario: AULETTA G., Elementi di diritto commerciale, Milano, Giuffré, 1948, in 8°, di pp. 282.
MEIJERS E. M., Recueil de lois modernes concernant le droit international privé
Sommario: MEIJERS E. M., Recueil de lois modernes concernant le droit international privé, Leiden, Universitaire Pers Leiden, 1947, in 8°, di pp. 100.
SPINELLI G., La repressione delle violazioni delle leggi finanziarie nella scienza e nel diritto
Sommario: SPINELLI G., La repressione delle violazioni delle leggi finanziarie nella scienza e nel diritto, Milano, Giuffré, 1947, in 8°, di pp. 353.
Sommario: GIOCO. Autorizzazione amministrativa al gioco d’azzardo, imperfetta tutela, mancanza di azione da parte della casa da gioco pel conseguimento di credito portato da assegno bancario rilasciato per sovvenzione di gettoni.
Sommario: DITTA E DENOMINAZIONE SOCIALE. Pubblicità, effetti stabiliti dal nuovo codice, ditta in senso oggettivo, buona fede della registrazione
Sommario: ENTE PUBBLICO. Esercizio di un servizio municipalizzato, attività privatistica soggetta alla legge comune. Responsabilità dell'imprenditore, applicabilità degli artt. 1784 e 1786.
Sommario: IMPOSTA DI REGISTRO. Efficacia retroattiva del D.L.Lt. 20 marzo 1945, n. 212 abrogante il R.D. 27 settembre 1941, n. 1015.
Inapplicabilità della proroga legale all’affitto di azienda
Sommario: AZIENDA. Locazione, inapplicabilità della proroga legale alla locazione di aree, applicabilità se l'area è dedotta in contratto in funzione di pertinenza di fabbricato. Inapplicabilità della proroga legale alla locazione d'azienda.
Essenzialità dei termini pel pagamento dei premi d'assicurazione e prestito su polizza
Sommario: ASSICURAZIONE. Pagamento del premio, termine di decadenza, irrilevanza della non imputabilità del fatto impeditivo del pagamento. Prestito su polizza, anticipato pagamento e non mutuo pignoratizio.
Proposta di contratto con riferimento implicito ai prezzi normalmente praticati dall’oblato
Sommario: PROPOSTA DI CONTRATTO. Mancanza di indicazione del prezzo, riferimento ai prezzi praticati dall'oblato.
Sommario: ENTE PUBBLICO. Tale natura riveste l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, carattere commerciale delle operazioni, prescrizione dell'azione di risarcimento.
Sommario: MEDIAZIONE. Nesso di causalità fra l'opera del mediatore e la conclusione del contratto, pluralità di mediatori, ripartizione della provvigione.
Locazione di immobile ad uso industriale ed applicazione della proroga legale
Sommario: L'opificio non si confonde con l'azienda, locazione di pluralità di cose e locazione d'azienda
Sommario: RAPPORTO DI LAVORO. Natura di ordine pubblico della inefficacia dell’art. 2, n. 1 del D.L.Lt. 5 ottobre 1944, n. 249, dipendenti di ente soggetto alla vigilanza dello Stato
IL REGIME GIURIDICO DELL’INDUSTRIA ELETTRICA
Sommario: LA DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE 1. Premessa. Criteri sistematici: a) produzione, trasmissione, distribuzione, consumo dell’energia elettrica; b) aspetti giuspubblicistici ed aspetti privatistici. — 2. Regime giuridico dell’industria elettrica nel momento produttivo e disciplina legislativa delle acque. Cenni storici: i precedenti legislativi. — 3. Fonti attuali: il Testo Unico II dicembre 1933 n. 1775 « sulle acque e gli impianti elettrici ». — 4. A) Posizione dell’imprenditore elettrico nei confronti della Pubblica Amministrazione. L’elenco delle centrali e delle linee elettriche, L’autorizzazione governativa per la installazione dei nuovi impianti elettrici. — 5. Elettroproduzione esente da controlli statali. L’autoproduzione mediante generatori termici. L’elettroproduzione e le piccole derivazioni idriche. — 6. Posizione dell’impresa idroelettrica come titolare di concessione amministrativa. — 7. Procedura per la concessione. Atti preliminari del privato e della Pubblica Amministrazione. — 8. Il decreto di concessione. Configurazione normale del rapporto di concessione. Intrasmissibilità e temporaneità del diritto. — 9. La sorte degli impianti alla scadenza della concessione. Gli articoli 25 e segg. del Testo Unico e il problema della nazionalizzazione dell’industria elettrica. — 10. Gestione pubblica e gestione privata degli impianti devoluti allo Stato. – 11. Andamento anormale del rapporto di concessione. Cause di estinzione anticipata. — 12. Esercizio « di ufficio » dell’impresa concessionaria. — 13. Regime particolare delle derivazioni con erezione di serbatoi idrici e laghi artificiali. Regime particolare delle concessioni per l’elettrificazione delle linee di comunicazione. — 14. B) Posizione dell’imprenditore elettrico nei confronti dei terzi privati. La efficacia dichiarativa di pubblica utilità del decreto di concessione per grande derivazione idrica. — 15. Portata degli espropri necessari all’impresa concessionaria per l’impianto elettrico. Natura dei diritti del concessionario sulle opere idrauliche e sulle installazioni elettriche. Situazione giuridica delle opere e delle installazioni dopo la devoluzione allo Stato.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti