Ricerca
20 risultati
FILTRI ATTIVI
Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita
Sommario: 1. Premessa. -- 2. Critica della dottrina che ricollega la garanzia per i vizi occulti a presupposti diversi dal contratto. -- 3. L'azione redibitoria come azione ex empto. -- 4. Critica della dottrina tradizionale dello Zitelmann, che nega la possibilità di un riferimento dell'accordo delle parti alle qualità dell'oggetto. 5. La garanzia per i vizi è un surrogato della pretesa di adempimento in ordine alle « qualità contrattuali » della cosa. -- 6. (segue) Esame di una obiezione del Larenz. -- 7. I vizi redibitori si riconducono al concetto generico di inadempimento del contratto, indipendentemente dalla violazione di una specifica obbligazione ex contractu, -- 8. L'azione di danni, prevista dall'art. 1494 cod. civ., è un aspetto qualificato della garanzia. Rapporto col principio dell'art. 1337, -- 9. Interpretazione dell'art. 1497 cod. civ. nei termini del concetto di garanzia.
La convenzione universale del diritto d'autore - Ginevra 1952
Sommario: 1. L'adozione della convenzione di Ginevra 1952. -- 2. Le finalità dell'accordo. -- 3. L'impegno di protezione. -- 4. Il principio dell'assimilazione alla tutela del nazionale ed il minimo di protezione. -- 5. Le finalità. -- 6. La durata minima di protezione. -- 7. Le traduzioni. -- 8. La pubblicazione delle opere. -- 9. Applicabilità della convenzione. -- 10. Le clausole di stile, -- 11. Il Comitato intergovernativo. -- 12. La competenza della Corte internazionale di giustizia. -- 13. Le clausole di salvaguardia degli accordi esistenti. -- 14. Il gioco delle norme. -- 15. Conclusioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti