Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

LUIGI MENGONI

Obbligazioni " di risultato " e obbligazioni " di mezzi ". Parte II - studio critico

Obbligazioni " di risultato " e obbligazioni " di mezzi ". Parte II - studio critico (LUIGI MENGONI)

Sommario: 7. Necessità di precisare il fondamento della responsabilità contrattuale. Rilievi preliminari sul concetto di impossibilità sopravvenuta della prestazione. - 8. La costruzione della responsabilità contrattuale in termini paralleli alla responsabilità aquiliana è incompatibile col principio che estende la responsabilità del debitore fino a] limite della possibilità oggettiva della prestazione. - 9. Critica della tendenza dottrinale a spostare il centro di gravità della responsabilità contrattuale dal fatto dell'inadempimento al fatto dell'impossibilità sopravvenuta della prestazione. - 10. Critica della concezione che identifica la colpa contrattuale col fatto oggettivo dell'inadempienza. - 11. Segue. Nel campo della responsabilità contrattuale, la colpa non può avere se non una rilevanza indiretta, come requisito di conservazione dell'obbligazione.

Annata 1954 Fascicolo 7-8 Pagina 280

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN