Il limite di responsabilità nelle due categorie di rapporti. Parte III
Il limite di responsabilità nelle due categorie di rapporti. Parte III
Sommario: 12. I precedenti della distinzione nella dottrina germanica. - 13. Critica della teoria del Bernhöft e del Fischer, che oppone le obbligazioni di puro comportamento alle obbligazioni di risultato in funzione di un diverso rigore del vincolo del debitore. - 14. Le rettifiche apportate dalla dottrina italiana (Leone e Osti). - 15. I nuovi sviluppi nella recente dottrina francese. Inammissibilità del tentativo di allargare la portata della distinzione al campo della responsabilità extracontrattuale. - 16. Critica dell'opinione che ravvisa nella distinzione un criterio di spostamento dell'onere di prova dell'adempimento. - 17. Critica dell'opinione secondo la quale, nelle obbligazioni di puro comportamento, la condanna del debitore al risarcimento dei danni presuppone che una colpa precisa sia stata provata contro di lui.