Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

26 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1956
Fascicolo 5-6
Modifica filtri Nuova ricerca

CHERCHI A., Istituzioni di diritto privato

Annata 1956 Fascicolo 5-6 Pagina 255




PRETURA DI TORINO - 24 novembre 1955

Annata 1956 Fascicolo 5-6 Pagina 246












Concetto e composizione del capitale sociale. Parte III (ERNESTO SIMONETTO)

Sommario: 47. Il conferimento di capitale. -- 48. Altre configurazioni possibili: capitalizzazione delle prestazioni di mero patrimonio. Inammissibilità. -- 49. Altre configurazioni possibili. Riduzione del capitale a rendita (restituzione per quote di ammortamento). -- 50. Il concetto di capitale. -- 51. a) Il capitale versato. -- 52. 6) Il capitale attualmente esistente (capitale reale). -- 53. c) Il capitale nominale. -- 54. d) Il capitale azionario. -- 55. Differenze tra le varie entità sopra illustrate. Le varie entità si riflettono anche sul capitale individuale.

Annata 1956 Fascicolo 5-6 Pagina 196





Concetto e composizione del capitale sociale. Parte IV (ERNESTO SIMONETTO)

Sommario: 56. Rilevanza del concetto di capitale nelle società di capitali. - 57. Rilevanza del concetto di capitale: nella società semplice, - 58. Segue: Rilevanza del concetto di capitale sulla possibilità di limitazione della responsabilità del socio. - 59. Rilevanza del concetto di capitale: nella società in nome collettivo. - 60. Segue: la esistenza del capitale non è necessaria nella società in nome collettivo perchè questa possa ottenere la iscrizione nel registro delle imprese, - 61. Nelle società in accomandita il capitale è un elemento essenziale.

Annata 1956 Fascicolo 5-6 Pagina 196



ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN