Ricerca
20 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 10 ottobre 1955, n. 2951
Sommario: Imprenditore agricolo. Affitto di terreno per adibirlo ad allevamento di cavalli da corsa. Affittanza agraria. Fattispecie.
Sul principio " dies interpellat pro homine "
Sommario: Costituzione in mora del debitore. Non necessità di intimazione quando il debitore per effettuare il pagamento debba recarsi al domicilio del creditore o presso un terzo.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 19 gennaio 1956, n. 166
Sommario: Errore sull'identità della persona dell'altro contraente nella vendita per contanti. Possibile rilevanza giuridica.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 26 gennaio 1956, n. 220
Sommario: Nome commerciale dell'imprenditore singolo e non della società. Possibilità di uso da parte della società solo di ditta identica alla propria ragione o denominazione. Citazione in giudizio di una società. Fattispecie.
Ancora a proposito di azione di danni da uccisione
Sommario: Diritto dei congiunti al risarcimento dei danni conseguiti alla morte di un soggetto per fatto di cui altri debba rispondere. Determinazione dei danni.
Sommario: Assicurazione sulla vita a favore di un beneficiario. Impignorabilità e insequestrabilità delle somme dovute dall'assicuratore. Inapplicabilità a favore degli eredi. Conseguenze in caso di fallimento degli eredi.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 10 ottobre 1955, n. 2961
Sommario: Trasformazione di comunione in società. Esercizio volontario di un'attività commerciale da parte dei condomini.
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 21 giugno 1955
Sommario: Vendita per pagamento contro documenti mediante apertura di credito. Termine per l'apertura di credito.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 5 ottobre 1955, n. 2824
Sommario: Condizioni generali stabilite ed autorizzate nell'atto di concessione di un pubblico servizio di linea automobilistica. Inderogabilità. Limitazioni di responsabilità per deterioramento o smarrimento di bagagli. Deroga della disciplina della responsabilità del vettore per perdita ed avaria ex art. 1693, cod. civ. Conflitto col principio espresso nell'art. 1229, 1° comma, cod. civ. Inderogabilità di quest'ultima disposizione.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I -29 settembre 1955, n. 2693
Sommario: Appello contro sentenza che ha deciso su opposizione allo stato passivo. Termine per la proposizione. Perentorietà. Decorrenza.
Comproprietà navale e società d'armamento
Sommario: 1. Comunione e società: fase statica della comproprietà e fase dinamica dell'esercizio. -- 2. Definizione della società d'armamento: perplessità della dottrina. -- 3. Fonte del rapporto: l'atto costitutivo della società. -- 4. Elementi del rapporto: il conferimento sociale e l'attività economica in comune. -- 5. Organizzazione sociale; obbligazioni della società e responsabilità dei soci. -- 6. La società d'armamento come tipo sociale. -- 7. Pubblicità legale: responsabilità dei caratisti consenzienti e dei caratisti non consenzienti. -- 8. Amministrazione sociale: responsabilità del gerente per l'osservanza della pubblicità. -- 9. La società d'armamento di fronte agli altri tipi sociali: Il problema dell'analogia. -- 10. Cause di scioglimento: relative alla società e alla comproprietà.
Dimissioni del lavoratore e indennità di anzianità
Sommario: Rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Dimissioni volontarie del lavoratore. Eventuale corresponsione di indennità di anzianità. Autonomia delle parti. Clausole di contratto collettivo. Dimissioni prestate per forza maggiore. Concetto. Dimissioni volontarie ex art. 2120 cod. civ. Non sono tali le dimissioni concordate tra datore e prestatore di lavoro.
Sommario: Impiego non autorizzato di una denominazione sociale quale titolo di un periodico. Liceità.
L'idea europea in materia di diritto sui brevetti d'invenzione
Sommario: A. Anacronismo della situazione attuale, sul piano internazionale, in materia di diritto sui brevetti d'invenzione: 1. La situazione giuridica attuale, - 2, Ambienti interessati ad una soluzione nuova in Europa e fuori, - 3. Soluzione consistente nell'europeizzazione del diritto in materia di brevetti nel quadro della Convenzione d'Unione di Parigi, - B. Esposizione cronologica dei progetti formulati finora per l'europeizzazione del diritto in materia di brevetti: 4. Considerazioni generali. - 5. Il progetto del DU BOIS-REYMOND in Germania. - 6. Convenzione internazionale fra le potenze alleate della prima guerra mondiale.- 7. Progetti inglesi del 1919-1922. - 8. Progetto olandese di J. ALINGH PRINS.- 9. Progetto italiano del BANDINI. - 10. Progetti tedeschi: del v. KNIERIEM.- 11. Del REDIES. - 12. Del WIEGAND. - 13. Del LINDENMAIER e del v. d. TRENCK. - 14. Il progetto austriaco del THEUMER. - 15. Il progetto iugoslavo del SUMAN. - 16. Il progetto ungherese del v. LADOMÉR. - 17. L'accordo fra la Francia e il Benelux del 1947. - 18. Progetti scandinavi. - 19. Il Consiglio d'Europa; il Piano LONGCHAMBON. - 20. Le Convenzioni europee del 1953 sulle formalità per le domande di brevetto e del 1954 sulla classificazione internazionale dei brevetti. - 21. Rigetto della proposta di costituzione di un Ufficio europeo dei brevetti. - 22. Il progetto DE HAAN. - 23. Il progetto n. 1 del REIMER,- 24. Il progetto n. 2 del REIMER. - 25. Il progetto WAS. - 26. Il Comitato WAS.- 27. Il decreto francese del 1955 sui brevetti. - 28. Considerazioni finali sulla esposizione cronologica. - C. Il problema dell'europeizzazione del diritto in materia di brevetti d'invenzione: 29. Obiettivi generali dell'europeizzazione del diritto in materia di brevetto. - 30. Europeizzazione nell'ambito di una Grande Europa o di una Piccola Europa. - 31. Differenti aspetti del problema. - D. Esame critico delle soluzioni finora proposte. - 32. Esame preventivo. - 33. Conservazione degli Uffici nazionali dei brevetti. - 34. Ufficio europeo dei brevetti. - 35. Premesse alle soluzioni da accogliere. - 36. Equilibrio fra il nuovo diritto europeo e i diritti nazionali da conservare. - 37. Europeizzazione dei concetti di: a) novità dell'invenzione, - 38. 6) utilità tecnica. - 39. c) originalità (Erfindungshöhe). -40. Europeizzazione dei concetti di priorità derivante da deposito anteriore e di usurpazione dell'attestato. - 41. Conservazione delle altre norme di diritto sostanziale e di quelle processuali disposte dai diritti nazionali.- 42. Conclusioni sui rapporti fra diritto europeo e diritti nazionali. - 43. Determinazione di un procedimento rapido per l'esame delle domande. - 44. Uniformità dei metodi d'esame delle domande. - 45. Equa distribuzione del lavoro fra i vari Uffici nazionali dei brevetti. - 46. Uniforme applicazione del diritto europeo da parte della giurisprudenza. - 47. Valutazione critica del progetto n. 2 del REIMER. - 48. Possibilità di estensione delle funzioni dell'Istituto internazionale dei brevetti dell'Aja.- 49. Corte europea dei brevetti. - E. Suggerimenti per la prosecuzione dei lavori di europeizzazione: 50. Costituzione di una Commissione internazionale di lavoro. - 51. Attività della Commissione. - 52. Costituzione di un Collegio internazionale permanente. - 53. Considerazioni finali.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti