Ricerca
22 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 23 gennaio 1957, n.. 201
Sommario: Socio amministratore. Azione di responsabilità. Delibera votata dall'unico socio. Nullità.
Richiesta della riconsegna della merce da parte del destinatario dopo un precedente rifiuto
Sommario: Obblighi del vettore. Adempimento. Rifiuto di ricevere la cosa trasportata.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 20 dicembre 1956, n. 4483
Sommario: Divisione. Esercizio dell'azione di rescissione per lesione. Termine.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 10 dicembre 1956, n. 4398
Sommario: Prevedibilità. Inadempimento per colpa grave. Non risarcibilità.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 11 dicembre 1956, n. 4403
Sommario: Aleatorietà. Sindacabilità in Cassazione. Alea voluta dalle parti.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III - 16 febbraio 1957, n. 561
Sommario: Sentenza penale di condanna generica al risarcimento dei danni. Prescrizione. Trasporto di cortesia. Inapplicabilità dell'art. 2054 cod. civ.
Sommario: Obbligazioni sociali. Responsabilità solidale dei soci. Esteriorizzazione del rapporto sociale.
In tema di contratto di gioco o scommessa (a proposito della competizione " Lascia o Raddoppia ")
Sommario: 1. Generalità. -- 2. Il requisito del rischio a carico di entrambe le parti. 3. La dottrina. -- 4. La ragione dell'art. 1933. -- 5. Il requisito della prevalenza dell'alea nella dottrina. -- 6. Il requisito della prevalenza dell'alea nel codice.-- 7. L'interesse della Rai alla vincita del candidato. -- 8. La definizione del contratto di gioco o scommessa. -- 9. Il trattamento giudiziale del gioco. 10. La perdita del premio a cui si è acquistato diritto nel corso del gioco, e il depauperamento del candidato.
L'azione generale d'arricchimento dopo la riforma del Codice Civile
Sommario: 1. Premessa. -- 2. L'azione d'arricchimento nel Codice Civile del 1942. - 3. Presupposti dell'azione: a) l'arricchimento, b) il danno, c) la correlazione. 4. d) la giusta causa. -- 5. Alcune discusse applicazioni dell'azione d'arricchimento. -- 6. Altre fattispecie d'arricchimento prospettate dalla nostra recente dottrina. -- 7. La giurisprudenza sugli artt. 2041 e 2042 del Codice Civile. -- 8. Conclusione.
Fideiussione per obbligazione determinabile e per obbligazione futura
Sommario: Obbligazione di ammontare indeterminato ma determinabile. ----- Coomento: 1. Premessa. - 2. Struttura dell'obbligazione fideiussoria. Nozione di accessorietà. Sua rilevanza essenziale ai fini della indagine. - 3. Sussidiarietà dell'obbligazione fideiussoria. Contrasti dottrinari. Ammissibilità ed effetti. - 4. Fideiussione per obbligazione ad oggetto indeterminato, ma determinabile. Nozione di determinabilità. Situazione giuridica della obbligazione fideiussoria fino al sopraggiungere della determinazione. - 5. Segue: fattispecie concrete di fideiussione prestata per una obbligazione principale ad oggetto indeterminato, ma determinabile. - 6, Fideiussione per obbligazione futura. Dottrina e giurisprudenza, recente e meno recente, sulla questione. Il principio di cui all'articolo 1938 cod. civ. Situazione giuridica della obbligazione fideiussoria fino alla nascita della obbligazione garantita. Rilevanza del carattere di accessorietà. - 7. Possibilità di confluenza in una medesima fattispecie fideiussoria di aspetti ed effetti della fideiussione per obbligazione futura e della fideiussione per obbligazione ad oggetto indeterminato, ma determinabile. - 8. Fattispecie concrete di fideiussione per obbligazione futura. Fideiussioni cauzionali. Fideiussioni accedenti a contratti di conto corrente e di apertura di credito: differenti ipotesi di fideiussione per obbligazione futura o per obbligazione ad oggetto indeterminato, ma determinabile. Fattispecie concrete di fideiussione per obbligazione non solo futura, ma anche ad oggetto indeterminato, sebbene determinabile in base ad un minimum di riferimenti obiettivi. Validità ed effetti.
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti