Ricerca
20 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 8 maggio 1956, n. 1481
Sommario: Procedimento di ammortamento di assegno circolare. Formalità. Pubblicazione di decreto di ammortamento.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 23 ottobre 1956, n. 3842
Sommario: Ritenzione. Effetti nei confronti dei terzi creditori del proprietario. Poteri dei terzi creditori. Effetti nel fallimento.
In tema di acquirenti mediati dall'erede apparente
Sommario: Terzi acquirenti dall'erede dell'erede apparente. Tutela.
Revoca e decadenza dei sindaci delle società
Sommario: Sindaci. Decadenza. Deliberazione assembleare. Invalidità.
Assicurazione contro la responsabilità civile e spese di lite
Sommario: Assicurazione contro la responsabilità civile. Obbligo dell'assicuratore di rimborso delle spese processuali. Limiti.
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 26 giugno 1956
Sommario: Inosservanza di norme penali. Decadenza del marchio per volgarizzazione. Uso in buona fede di marchio invalido. Confondibilità fra marchi. Pubblicità comparativa. Concorrenza sleale. Estremi.
L'ammortamento della fede di deposito e della nota di pegno
Sommario: 1. Premessa. -- 2. Ammortamento dei doppio titolo (fede di deposito e nota di pegno uniti) o della sola fede di deposito. -- 3. Ammortamento della nota di pegno. -- 4. (segue): notifica del decreto di ammortamento. -- 5. (segue): rilascio del duplicato. -- 6. (segue): legittimazione provvisoria del ricorrente.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 7 - 14 febbraio 1956, n. 425
Sommario: Cessione. Contratto di edizione. Modi diversi di cessione dei diritti di utilizzazione economica.
La risoluzione contrattuale per inadempimento agli effetti della revocatoria fallimentare
Sommario: Risoluzione del contratto già eseguito dalla parte non fallita. Condizioni per l'opponibilità della risoluzione alla massa fallimentare. Restituzione al venditore della cosa venduta in pagamento del prezzo ancora dovuto. Costituisce " datio in solutum ". Revocabilità.
Osservazioni sulla trasformazione di società
Sommario: Deliberazioni assembleari. Invalidità. Trasformazione di società di capitali in società di persone. Maggioranze. Omissione di bilancio. Efficacia retroattiva.
Risoluzione del contratto per eccessiva onerosità ed inadempimento della obbligazione
Sommario: 1. Esame della dottrina: a) Il problema della imputabilità dell'avvenimento; b) L'inadempimento; c) L'autoresponsabilità: d) La mancata previsione dell'avvenimento prevedibile. -- 2. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento non radicale. -- 3. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento radicale, -- 4. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento seguito da costituzione in mora. -- 5. Risoluzione del contratto per eccessiva onerosità ed inadempimento nelle obbligazioni pecuniarie, -- 6. Comportamento del debitore diverso dall'inadempimento e mancata previsione dell'evento.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti