Ricerca
19 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 6 novembre 1956, n. 4152
Sommario: Soci. Opposizione di terzo contro sentenza emessa nei confronti della società. Improponibilità.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 14 novembre 1956, n. 4242
Sommario: Fallimento dell'imprenditore. Crediti del prestatore d'opera. Privilegio. Limiti.
Il limite delle immissioni di rumori
Sommario: Limiti delle immissioni di rumori. Normale tollerabilità.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 26 ottobre 1956, n. 3963
Sommario: Non configurabilità di società irregolari tra società di capitali e imprenditori singoli o società di persone.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 19 aprile 1956, n. 1179
Sommario: Società irregolari in nome collettivo anteriori al nuovo codice. Diritto del socio di chiedere lo scioglimento Sella società. Inesistenza.
Transazione e risoluzione per eccessiva onerosità
Sommario: Contratto a prestazioni corrispettive e non contratto aleatorio. Risolubilità per eccessiva onerosità.
Precisazioni sul concetto di imitazione servile e sulla difesa del prodotto originale
Sommario: 1. Posizione del problema. -- 2. Imitazione servile e tutela del lavoro. 3. L'imitazione servile nella classificazione degli atti di concorrenza sleale. 4. L'art. 10-bis della Convenzione internazionale per la protezione della proprietà industriale. -- 5. La riforma del codice di commercio. -- 6. Il progetto ministeriale del 1940. -- 7. La riforma del codice civile: Il libro « Del lavoro». 8. Il testo del Codice civile approvato nel 1942. -- 9. Conclusione.
Il diritto alla riservatezza ed alla verità storica
Sommario: Diritto alla riservatezza. Inesistenza. Diritto alla verità storica.
TRIBUNALE DI ROMA - 13 dicembre 1956
Sommario: Opera dell'ingegno. Creazione. Diritto di inedito. Natura. Lesione. Opera musicale. Contraffazione. Limiti.
Il segreto industriale nel sistema dei diritti sui beni immateriali
Sommario: I. Il concetto di segreto industriale. -- II. Il segreto industriale come bene economico. -- III. Il segreto industriale quale oggetto giuridico. -- IV. Il segreto industriale come oggetto di negozi giuridici. -- V. Conclusioni.
Condizione di reciprocità nella protezione in Italia di opere statunitensi
Sommario: Tutela dell'opera dell'ingegno. Legittimazione. Rapporti tra Italia e Stati Uniti d'America, riguardanti diritti di autore. Diritto di utilizzazione dell'opera cinematografica. Durata. Diritto morale d'autore.. Violazione e tutela.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti