Ricerca
22 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 5 febbraio 1958, n. 332
Sommario: Firma falsa del traente. Validità del pagamento della banca trattaria.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 11 giugno 1958, n. 1930
Sommario: Decreto di chiusura. Efficacia. Mancata definizione del giudizio di opposizione. Irrilevanza.
Ancora in tema di azione di risarcimento per danni da lesione di possesso
Sommario: Perimento della cosa. Improponibilità. Domanda di risarcimento del danno. Cumulatività e limiti.
PRETURA DI MILANO - 22 giugno 1957
Sommario: Contratti di vendita a termine di titoli. Non aleatorietà. Contratti a premio. Nozione.
CORTE D'APPELLO DI BRESCIA - 16 aprile 1958
Sommario: Diritto del socio al dividendo. Configurabilità.
Questioni sul telequiz " Lascia o raddoppia?"
Sommario: Telequiz " Lascia o raddoppia? ". Natura giuridica.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 10 giugno 1958, n. 1924
Sommario: Intervento senza protesto. Mancata legittimazione dell'interveniente all'esercizio dei diritti cambiari.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 24 giugno 1958, n. 2243
Sommario: Installazione impianto distribuzione automatica carburanti. Natura giuridica.
Sull'invalidità di deliberazioni non verbalizzate del consiglio di amministrazione
Sommario: Delega di funzioni da parte del consiglio di amministrazione a membri singoli. Legittimità. Delibera consiliare non verbalizzata.Invalidità.
Possesso di buona fede e acquisto dei frutti
Sommario: Possesso di buona fede. Effetti. Estensione all'ipotesi di acquisto " a domino ".
CORTE DI CASSAZIONE, S. U. - 11 ottobre 1957, n. 3759
Sommario: Autonomia patrimoniale, legittimazione processuale attiva.
Osservazioni sui mutamenti di valore nei bilanci delle società azionarie
Sommario: 1. I due diversi ordini di mutamenti di valore rilevanti per le valutazioni di bilancio. -- 2. Disciplina di diritto comune per i movimenti c. d. intrinseci. -- 3. Disciplina di diritto comune per i movimenti c. d. monetari. -- 4. Concorso e cumulo di movimenti. -- 5. Cenno sulla disciplina degli ammortamenti. -- 6. Disciplina di diritto speciale sui mutamenti monetari negativi. -- 7. Conclusione.
Spunti critici in tema di contratto per persona da nominare
Sommario: 1. La indeterminatezza subbiettiva nei negozi giuridici unilaterali e nei contratti. -- 2. La indeterminatezza subbiettiva come strumento indirettamente o impropriamente circolatorio: il negozio incompleto e il contratto in bianco. -- 3. Il contratto per persona da nominare nelle disposizioni del codice di procedura civile, del codice della navigazione e delle leggi speciali. -- 4. Cenni sulle origini storiche e sulla pratica funzione dell'istituto. -- 5. Campo di applicazione della figura in esame. -- 6. Valore e significato della riserva di nomina. -- 7. Trattamento dei presupposti di validità del negozio. --8. Il congegno di determinazione del soggetto; critica della teoria del negozio condizionale. -- 9. Critica della teoria del doppio contratto; lo schema per persona da nominare come fattispecie a formazione successiva. -- 10. Insufficienza della teoria del negozio rappresentativo. -- 11. Impossibilità di intendere l'accettazione come una ratifica. -- 12. Altre considerazioni sulla teoria del negozio rappresentativo; il contratto per persone da nominare e l'eventuale rapporto di gestione fra stipulante e terzo. -- 13. Considerazioni riassuntive.
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti