Ricerca
22 risultati
FILTRI ATTIVI
INSTITUT INTERNATIONAL POUR L'UNIFICATION DU DROIT PRIVE, L'unification du droit, Unification of Law
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - 18 giugno 1958
Sommario: Decreto di ammortamento. Opposizione del debitore che non ha pagato il titolo. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 11 novembre 1957, n. 4350
Sommario: Vincoli del titolare della stessa nei confronti di terzi. Natura obbligatoria.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 23 gennaio 1959, n. 183
Sommario: Omissione dell'audizione del socio a responsabilità illimitata di cui all'art. 147 l. f. Sentenza dichiarativa di fallimento. Nullità. Deve farsi valere nel giudizio di opposizione. Contestuale dichiarazione di fallimento di società e di soci illimitatamente responsabili. Art. 147 l. f. Inapplicabilità.
Sommario: Sospensione. Azione di spoglio. Inammissibilità.
TRIBUNALE DI MILANO - 16 dicembre 1958
Sommario: Art. 3, 3° comma L. 22 dicembre 1956, n. 1589. Eccezione di incostituzionalità. Non è manifestamente infondata.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 21 giugno 1958, n. 2190
Sommario: Dichiarazione di riscatto e offerta reale di pagamento non sottoscritte comunicate dal pubblico ufficiale al compratore. Ammissibilità a norma dell'art. 1503 c.c. Deposito dei rimborsi. Non è necessario. Pagamento a mezzo assegno. Non estingue l'obbligazione.
In tema di fideiussioni prestate da società senza connessione con l'oggetto sociale
Sommario: Deliberazione dell'assemblea di fideiussione estranea all'oggetto sociale. Illiceità.
La responsabilità delle agenzie di viaggio
Sommario: 1. I viaggiatori e la clientela delle agenzie. -- 2. Professione dei contraenti e qualificazione dei contratti. -- 3. Esame delle situazioni di fatto. -- 4. La duplice origine giuridica dei danni. -- A) Responsabilità del fatto personale. -- 5. I casi di contratto di trasporto apparente. -- 6. La missione tradizionale delle agenzie. -- 7. I viaggi organizzati. -- 8. L'esecuzione del viaggio da parte dell'agenzia. -- 9. Segue. Locazione o noleggio di veicoli. -- B) Responsabilità del fatto del terzo. -- 10. Principio del diritto comune. -- 11. Gli infortuni alle persone durante il viaggio. -- 12 Segue, La complessità delle convenzioni. -- 13. Segue. Conclusione. -- 14. Furto e perdita dei bagagli. -- 15. Mutazioni al programma esposto nel prospetto della crociera.
Sommario: 1. Cenno introduttivo con riferimento al diritto assoluto di vendita connesso alla proprietà di un marchio. -- 2. Il diritto assoluto di vendita derivante dalla proprietà di un brevetto per invenzione industriale. -- 3. Le licenze d'uso e la loro natura giuridica. -- 4. I diritti assoluti di vendita derivanti dalle licenze d'uso.
Sommario: SOMMARIO. 1. Le raccomandazioni della conferenza di New York. -- 2. L'arbitrato nel cod. proc. civ. del 1865 e del 1940. -- 3. La prassi arbitrale nei contratti di appalto dello Stato. -- 4. L'arbitrato obbligatorio. -- 5. La prassi dell'arbitrato degli enti pubblici. -- 6. La prassi arbitrale nelle vertenze dei privati. -- 7. Vantaggi del procedimento arbitrale. -- 8. L'arbitrato libero. -- 9. La prassi degli arbitrati stranieri. -- 10. Norme uniformi e norme armonizzate per la disciplina degli arbitrati. -- 11. Conclusioni.
La revoca della liquidazione netta società per azioni
Sommario: 1. La volontà sociale e la volontà dei singoli soci nel rapporto di società. -- 2.I diritti della società e quelli dei singoli soci. -- 3. I c. d. diritti individuali dei soci. -- 4. Natura giuridica della durata della società e sua qualificazione nell'ambito del rapporto associativo. -- 5. Il diritto della società di abbreviare il termine di durata. -- 6. La revoca della liquidazione e l'impossibilità di esercitare il voto in tale materia. -- 7. Conclusioni. -- 8. La proroga e la revoca della liquidazione deliberata oltre la scadenza del termine.
Osservazioni sulla natura giuridica delle cooperative
Sommario: 1. Il problema. -- 2. La prima tesi: le cooperative come società. -- 3. La seconda tesi: le cooperative come società mutualistiche. -- 4. La terza tesi: le cooperative come associazioni. -- 5. La mutualità delle cooperative. -- 6. Le cooperative come società. -- 7. Conclusione.
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti