Ricerca
17 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I -30 marzo 1960, n. 694
Sommario: Apporto di capitale sociale. Finanziamento. Differenze.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 7 agosto 1959, n. 2490
Sommario: Opposizione allo stato passivo. Termine di costituzione. Perentorietà.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 10 giugno 1960, n. 1551
Sommario: Conferimenti di diverso valore. Recesso del socio. Liquidazione della quota.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 25 maggio 1960 n. 1354
Sommario: Contributi governativi. Cessione anticipata. Validità. Fallimento del cedente. Sorte.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 30 luglio 1960, n. 3238
Sommario: Operazione bancaria. Mandato. Sostituzione del mandatario. Responsabilità della banca sostituita. Azione diretta del mandante. Limiti.
Circolazione dei titoli all'ordine girati in bianco
Sommario: Girata in bianco. Eccezioni personali al girante. Inopponibilità al possessore. Firme di favore. Opponibilità. Limiti.
Effetti della omessa presentazione della relazione di stima dei conferimenti in natura
Sommario: Conferimenti in natura. Mancata relazione di stima. Effetti. Contratto di società. Norme sulla risoluzione dei contratti. Inapplicabilità.
Sommario: Utili. Diritto del socio. Momento dell'acquisto. Deliberazione assembleare.
Consegna di "aliud pro alio", mancanza di qualità e vizi della cosa venduta
Sommario: Vizi redibitori. Aliud pro alio. Differenze.
Responsabilità limitata del commerciante
Sommario: 1. Precedenti dottrinari e legislativi. -- 2. I problemi e le possibili soluzioni.
Opere protette, opere non protette, utilizzazioni libere
Sommario: 1. Introduzione. -- 2. Il carattere creativo dell'opera dell'ingegno come requisito della protezione. -- 3. La discussione al Parlamento italiano sul carattere creativo delle opere dell'ingegno. -- 4. Di alcune specificazioni di opere protette. -- 5. Classificazione delle opere dell'ingegno ai fini della protezione. -- 6. Casi controversi. -- 7. Le altre dottrine sul fondamento della protezione delle opere dell'ingegno. -- 8. Conclusioni. -- 9. Opere non protette. Le utilizzazioni libere in generale. -- 10. Gli articoli di attualità. -- 11. Discorsi di interesse politico o amministrativo. -- 12. Riproduzioni di opere e brani nelle procedure giudiziarie e amministrative. -- 13. Riproduzione ad uso personale e fotocopie. -- 14. Prestito al pubblico di opere protette. -- 15. Citazioni ed antologie. -- 16. Esecuzioni di bande musicali e di fanfare dei corpi armati. -- 17 Conclusioni.
La pubblicità della proprietà nautica e il diritto comune
Sommario: 1. Generalità. -- 2, La pubblicità delle situazioni di diritto e delle situazioni di fatto. -- 3. La pubblicità nautica in particolare: pubblicità della proprietà e dell'esercizio. -- 4. La pubblicità della proprietà nautica come « species » di un sovrastante « genus ». -- 5. Suo carattere di pubblicità complessa: gli effetti amministrativi della pubblicità speciale. -- 6. Suo carattere di pubblicità anticipata: i negozi sa cosa futura. -- 7. Natura dichiarativa della pubblicità della proprietà nautica. -- 8. Originalità delle forme: la trascrizione sui registri e l'annotazione sui libri. -- 9. Effetti di ordine privatistico e di ordine pubblicistico: il controllo della sicurezza nautica. -- 10. Legittimazione all'adempimento della pubblicità: responsabilità dell'ufficio. -- 11. Conclusioni: il diritto speciale e il diritto comune.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti