Ricerca
21 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 15 giugno 1959, n. 1831
Sommario: Contratto concluso da falsus procurator. Diritto del mediatore alla provvigione. Sorge nel momento della ratifica.
CORTE DI CASSAZIONE - 1 ottobre 1960, n. 2542
Sommario: Obblighi accessori ex art. 2354 cod. civ. Applicabilità alle cooperative. Delibera a maggioranza su tali obblighi. È annullabile, non inesistente.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 3 febbraio 1961, n. 223
Sommario: Incorporazione. Prosecuzione del rapporto sociale tra i soci della società estinta. Piano di fusione. Non è elemento essenziale.
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 13 dicembre 1960
Sommario: Annullamento di delibera assembleare. Legittimazione del singolo amministratore. Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 12 ottobre 1960, n. 2666
Sommario: Arbitrato libero e rituale. Distinzione. Arbitraggio. Distinzione. Decisione dell'arbitratore. Natura giuridica. Manifesta iniquità. Caratteri.
In tema di clausola di trasbordo
Sommario: Clausola di trasbordo. Non caratterizza il trasporto con rispedizione.
Contrattazione collettiva e retribuzione sufficiente
Sommario: Retribuzione sufficiente. Determinabilità da parte del giudice. Art. 36 Cost. Applicabilità ai contratti collettivi.
Il " caso GIUFFRÈ "ed il concetto di impresa bancaria di cui all'art. 2195, n. 4 cod. civ.
Sommario: Imprenditore. Caratteri distintivi. Attività economica. Non lo è lo scopo di lucro. Professionalità. Imprenditore commerciale. Attività bancaria. Concetto.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 6 ottobre 1960, n. 2584
Sommario: Assicurato moroso. Prestazione dell'indennità da parte dell'assicuratore. Implica rinuncia alla sospensione ex art. 1901 cod. civ.
La televisione in giudizio davanti alla Corte Costituzionale
Sommario: Monopolio statale. Costituzionalità.
Nuova dichiarazione di fallimento in pendenza di fallimento precedente
Sommario: I. I presupposti, -- 1. Premesse. -- 2. Il carattere di novità dei presupposti per la nuova dichiarazione di fallimento. -- 3. La possibilità d'insorgenza dei presupposti per la nuova dichiarazione di fallimento: a) L'insolvenza. -- 4. 6) La qualifica d'imprenditore commerciale. -- 5. Segue: L'azienda del fallito. -- 6. Segue: L'impresa esercitata dal fallito. -- 7. Il problema del doppio fallimento nell'ipotesi di esercizio provvisorio dell'impresa disposto dal tribunale fallimentare. -- II. L'interesse alla dichiarazione di fallimento del fallito. -- 8. L'impostazione tradizionale del problema. -- 9. Pluralità di effetti del fallimento. -- 10. Gli effetti penali. -- 11. Gli effetti personali. -- 12. Gli effetti patrimoniali: a) \ beni sopravvenuti. -- 13. Segue: La rinunzia dell'ufficio fallimentare al potere di disporre dei beni sopravvenuti. -- 14. Segue: I beni sopravvenuti a titolo gratuito sotto condizione di non essere assoggettati al pendente fallimento. -- 15. b) I beni di terzi assoggettabili al fallimento (presunzione muciana). 16. c) Irrilevanza dell'attivo per là dichiarazione di fallimento del fallito. -- 17. d) L'assoggettamento potenziale del patrimonio del debitore al nuovo fallimento. -- 18. Cenno sui rapporti fra i vari procedimenti fallimentari contemporanei.
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti