Ricerca
18 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 26 febbraio 1965, n. 325
Sommario: Cambiale tratta. Fallimento del traente prima dell'accettazione. Pagamento da parte del trattario. Non opponibilità al curatore.
CORTE DI CASSAZIONE - 15 febbraio 1965, n. 229
Sommario: Curatore del fallimento. Esercizio di azioni di spettanza del fallito. Posizione di terzo del curatore. Insussistenza. Quietanza senza data certa. Opponibilità al curatore.
CORTE DI CASSAZIONE - 9 febbraio 1965, n. 209
Sommario: Concorso TOTIP. Clausola di esonero da responsabilità. Necessità di approvazione scritta. Insussistenza. Validità. Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE - 9 novembre 1964, n; 2714
Sommario: Mandato senza rappresentanza. Inesistenza di un rapporto tra mandante e terzo. Sostituzione del mandante al mandatario. Effetti. Facoltà del terzo di agire nei confronti del mandante. Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 24 luglio 1964, n. 2027
Sommario: Negozio di accertamento. Negozio di accertamento unilaterale. Ammissibilità. Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE - 26 giugno 1964, n. 1706.
Sommario: Contratto di viaggio turistico. Contratto misto. Prevalenza della prestazione di trasporto. Disciplina. Contratto di viaggio turistico atipico. Prevalenza della prestazione di mandato. Disciplina.
CORTE DI CASSAZIONE - 7 gennaio 1965, n. 3
Sommario: Fallimento consecutivo a concordato preventivo. Azione revocatoria. Termine per la sua proposizione. Decorrenza del decreto di ammissione al concordato preventivo.
Sulla partecipazione dell'associato alle perdite nella associazione in partecipazione
Sommario: Partecipazione dell'associato alle perdite. Limiti.
Sulla possibilità di un preuso delle invenzioni industriali
Sommario: Brevettazione. Preuso. Diritti del preutente. Limiti.
In tema di usufrutto di azioni e di impugnazione di deliberazione assembleare annullabile
Sommario: Usufrutto di azioni. Impugnativa di deliberazione assembleare. Legittimazione alla impugnativa del solo usufruttuario.
Sommario: 1. Implicazioni dell'inquadramento nello schema del recesso. -- 2, L'articolo 433 cod. nav. disciplina un aspetto del diritto di contrordine del caricatore. -- 3. Inquadramento dommatico del diritto di contrordine. -- 4. Natura del nolo dovuto dal caricatore. -- 5. Conclusioni sulla natura giuridica del " recesso " del caricatore in corso di viaggio. -- 6. Limiti del diritto di contrordine ex art. 433 cod. nav. -- 7. Limiti del diritto di contrordine in materia di trasporti aerei internazionali. -- 8. Il potere del mittente di "disporre diversamente " delle cose trasportate. -- 9. Il limite relativo al " ritardo eccessivo ". -- 10. Impostazione del problema concernente la spettanza del diritto di contrordine a soggetti diversi dal caricatore. -- 11. Spettanza del diritto di contrordine al destinatario. -- 12. Il diritto di contrordine non è un istituto circoscritto alla fase di pendenza anteriore all'adesione del destinatario. -- 13. Spettanza del diritto di contrordine al portatore della polizza di carico o della lettera di trasporto aereo. -- 14. Condizioni per l'esercizio del diritto di contrordine. -- 15. Contrordine ex art. 433 cod. nav. e revoca della stipulazione a favore di terzo. -- 16. Integrazione della disciplina speciale del diritto di contrordine nei trasporti marittimi e aerei. -- 17. Il potere di sospendere il trasporto.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti