Ricerca
17 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 9 luglio 1968, n. 2356
Sommario: Associazione non riconosciuta. Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore. Esercizio in termini da parte del presidente. Deliberazione assembleare adottata dopo il decorso della prescrizione. Interruzione della prescrizione con la proposizione dell'azione da parte del presidente.
CORTE DI CASSAZIONE - 14 marzo 1967, n. 583
Sommario: Associazioni non riconosciute. Applicabilità in via integrativa degli accordi delle norme sulle associazioni riconosciute e sulle società. Fusione di associazioni non riconosciute. Applicazione dell'art. 2504 cod. civ. Ammissibilità. Successione nel processo da parte dell'associazione non riconosciuta risultante dalla fusione. Applicazione dell'art. 110 cod. proc. civ. Ambito di questa applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE - 16 novembre 1967, n. 2759
Sommario: Conto corrente bancario. Inclusione di un credito nel conto corrente. Presunzione della clausola salvo incasso. Effetto sospensivo della clausola nel conto corrente bancario. Mancato incasso del credito. Obbligo della banca di reintegrare il rimettente nelle sue ragioni. Presupposti e onere della prova dell'inadempimento.
CORTE DI CASSAZIONE - 5 luglio 1968, n. 2253
Sommario: Ricorso in cassazione contro il decreto di apertura della procedura. Ammissibilità. Censurabilità del decreto sotto il profilo del difetto di motivazione. Fattispecie.
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - 9 luglio 1968
Sommario: Chiusura formale della liquidazione. Cancellazione del registro delle società. Pendenza di contestazioni giudiziarie. Estinzione della società. Insussistenza. Processo. Prosecuzione nei confronti della società. Appello notificato alla società dopo la cancellazione. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 19 ottobre 1967, n. 2520
Sommario: Ammissione al passivo di un credito. Mancata opposizione all'ammissione. Azione revocatoria contro l'atto da cui il credito deriva. Improponibilità. Contestazione dell'ipoteca iscritta a garanzia del credito. Irrilevanza.
Sempre in tema di applicazione dell'art. 147, 2° comma l. f
Sommario: Dichiarazione di fallimento di impresa individuale. Accertamento successivo della titolarità della impresa da parte di una società. Autonomia della dichiarazione di fallimento della società. Mancata audizione in camera di consiglio dei soci dichiarati falliti. Nullità della sentenza dichiarativa. Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 12 gennaio 1968, n. 76
Sommario: Realità del contratto. Consegna della somma mutuata. Accreditamento in conto corrente bancario. Consegna simbolica insussistente. Apertura di credito. Apertura di credito in conto corrente e apertura di credito semplice. Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 17 aprile 1968, n. 1136
Sommario: Cambiale agraria. Natura di cambiale. Clausole connesse. Estraneità alla dichiarazione cambiaria. Rilevanza in ordine al privilegio. Conseguente natura di titolo di credito causale. Individuazione del fondo. Estremi.
CORTE DI CASSAZIONE - 10 giugno 1968, n. 1793
Sommario: Clausola risolutiva espressa. Qualificazione. Estremi. Proroga unilaterale del termine. Mancato rifiuto della proroga. Conclusione di accordo modificativo. Fattispecie risolutoria. Momento perfezionativo. Prescrizione. Termine iniziale di decorrenza.
TRIBUNALE DI MILANO - 6 giugno 1968
Sommario: Campagna pubblicitaria. Criteri di valutazione. Pubblicità denigratoria. Estremi. Comunicazione pubblicitaria di fatti veri. Presupposti perché possa essere qualificato atto di concorrenza sleale.
La responsabilità del noleggiante
Sommario: 1. Teoria della assimilazione della disciplina della responsabilità del noleggiante a quella della responsabilità del vettore. -- 2. Critica del criterio metodologico seguito da tale teoria. -- 3. Tentativo dei fautori della teoria in esame di conciliare i loro asserti con la disciplina dell'art. 393 cod. nav. -- 4, Esegesi dell'art. 393 cod. nav. Suo contrasto con la tesi della applicabilità al noleggio in via analogica dell'art. 422 cod. nav. -- 5. Teoria della irresponsabilità del noleggiante per le colpe nautiche dell'equipaggio. Critica. -- 6. Ininfluenza della Convenzione di Bruxelles in tema di polizza di carico sulla soluzione del problema in esame. -- 7. Conformità del regime della responsabilità del noleggiante, secondo le conclusioni raggiunte nel presente studio, con la natura della prestazione tipica a carico del noleggiante medesimo, -- 8. Validità ed efficacia delle clausole che modificano tale regime di responsabilità.
Natura del diritto di godimento del locatario e azioni del medesimo contro il molestante
Sommario: Molestie del terzo. Distinzione tra molestia di diritto e molestia di fatto. Ambito della rilevanza della distinzione. Azione del conduttore nei confronti del terzo molestante. Qualificazione come azione di responsabilità per fatto illecito.
I casi di sequestro speciale ex art. 687 cod. proc. civ. (Il cosiddetto sequestro liberatorio)
Sommario: 1. Cenni sull'evoluzione legislativa dell'istituto dal cod. civ. del 1865 al cod. proc. civ. vigente. -- 2. Problemi relativi al campo di applicazione del sequestro speciale ed alla sua collocazione nell'ambito dei provvedimenti cautelari; tesi del Redenti e del Falqui Massidda. -- 3. Ipotesi di soluzione. -- 4. Al-cune questioni concernenti il procedimento.
Promesse " condizionate " a una prestazione
Sommario: 1. Premessa. -- 2. Il concetto del cosiddetto « unilateral contract » e quello relativo, di « offer calling for an act » (rinvio). -- 3. I problemi analoghi a quelli dell'unilateral contract » nel nostro diritto. -- 4. Casi tipici di « offers calling for an act » nel nostro diritto. -- 4 bis. Negozi non tipici: interpretazione dell'in-tento normale delle parti. -- 5, Revocabilità dell'offer calling for an act » e facoltà di recesso dall'intervenuto accordo nel nostro diritto. -- 6. Rilevanza giuridica dell'intervenuto accordo. -- 7. Continua: un curioso esempio in Italia di concezioni proprie della « common law ». -- 7 bis. Accordi per una prestazione in luogo di adempimento (art. 1197 cod. civ.). -- 8. Valutazione comparativa del nostro sistema rispetto a quello di « common law ». -- 9. Lo sfondo storico: Diritto romano. -- 10. Continua: dal diritto romano comune alle codificazioni. -- 11. Continua lo sfondo storico: la « common law ». -- 12. Conclusione.
Sommario: I. LA « COMMON LAW » FINO AL 1950: 1. Premessa. -- 2. L'actio quod consortium amisit. -- 3. Lesione volontaria del consortium. -- 4. Tema dell'indagine. -- 5. Alcuni problemi di carattere generale. -- 6. L'orientamento negativo. -- 7. Visione d'insieme del periodo fino al 1950. -- 8. Un sintomo di diversi orientamenti. -- II. LA « COMMON LAW » DOPO IL 1950: 9. La sentenza Hitaffer. -- 10. Suo valore persuasivo. -- 11. Un tort o due?. -- 12. Autorità degli antichi precedenti: rinvio. -- 13. L'equal protection clause del XIV emendamento. -- 14. Visione d'insieme della giurisprudenza successiva al 1950. -- III. CONSIDERAZIONI FINALI: 15. Tutela diretta o tutela riflessa. -- 16. Duplice risarcimento. -- 17. Il problema della causalità. -- 18. L'emancipazione femminile. -- 19. Problemi assicurativi e di costo del lavoro. -- 20. La tecnica impiegata dalla giurisprudenza per la creazione di nuovi diritti. -- 21. Conclusione.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti