Ricerca
16 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI GENOVA - 18 luglio 1967
Sommario: Liquidazione. Nuove operazioni. Responsabilità del liquidatore. Ratifica da parte dei soci. Venir meno della responsabilità del liquidatore. Insussistenza.
PRETURA DI ROMA - 1 agosto 1967
Sommario: Associazione non riconosciuta. Tutela ex art. 7 cod. civ. della denominazione. Ammissibilità. Applicabilità dell'art. 700 cod. proc. civ. Presupposti. Fattispecie.
TRIBUNALE DI MILANO - 8 maggio 1967
Sommario: Costituzione del pegno e della prelazione. Aspetti distinti. Presupposti di ciascuno.
CORTE DI CASSAZIONE - 30 marzo 1967, n. 690
Sommario: Caratteri. Atti di utilizzazione. Rilascio di cambiali per lo smobilizzo. Avallo della cambiale da parte del fideiussore.
Variazioni in tema di trasferibilità della denominazione sociale
Sommario: Cessazione del diritto esclusivo. Presupposti. Trasferibilità con l'azienda. Inammissibilità. Denominazione sociale includente il nome di un socio. Disponibilità da parte della società. Insussistenza.
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 21 marzo 1967
Sommario: Funzione non legata necessariamente alla personalità. Denominazione adottata da Ufficio Pubblico. Tutelabilità. Effetti: risarcibilità dei danni, inibitoria.
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 30 gennaio 1968
Sommario: Contratto preliminare. Esecuzione in forma specifica a norma dell'art. 2932 cod. civ. Ammissibilità. Illiquidità del debito di prezzo. Efficacia traslativa della sentenza condizionata al pagamento del prezzo.
CORTE DI CASSAZIONE - 7 ottobre 1967, n. 2301
Sommario: Piccolo imprenditore. Funzione integrativa dell'art. I 2° comma l. f. Limiti. Impresa societaria. Cessazione ai fini dell'applicabilità dell'art. 10 l. f. con la estinzione della società.
CORTE DI CASSAZIONE - 5 giugno 1967, n. 1223
Sommario: Risoluzione. Audizione del debitore e dei fideiussori. Facoltà e non obbligo. Risolubilità del concordato attuato mediante cessione dei beni. Ammissibilità e presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE - 9 febbraio 1968, n. 420
Sommario: Nazionalizzazione. Azione di indennizzo e di restituzione dei beni non elettrici. Foro competente. Sede dell'impresa.
CORTE DI CASSAZIONE - 8 novembre 1967, n. 2703
Sommario: Nomina dei liquidatori ad opera del presidente del Tribunale. Reclamo in sede contenziosa. Inammissibilità. Poteri del socio ex art. 2450 3° comma cod. civ. Natura giuridica. Effetti in ordine alla integrità del contraddittorio. Impossibilità di funzionamento della società. Nozione.
L'artigiano e le attività commerciali
Sommario: 1. L'importanza di studiare l'impresa artigiana per delimitare l'ambito di applicazione della disciplina commerciale delle imprese. -- 2. La storia economica generale e quella particolare dell'Italia unificata confermano la transizione dell'impresa artigiana verso la media e la grande impresa, specialmente nel se-colo ventesimo. -- 3. L'economia politica osserva la rinascita dell'artigianato nei primi decenni del secolo ventesimo. -- 4. La storia delle legislazioni non auto-rizza la decisa esclusione dell'artigiano dal territorio del diritto commerciale. La vecchia dottrina commercialistica, cercando nell'intermediazione l'elemento co-mune tra il commercio e l'industria, ritenne che l'artigiano non esercitasse un'at-tività commerciale. -- 5. Dalla storia dei progetti del codice di commercio, dai lavori preparatori e dalla legislazione speciale sull'artigianato si ricava che la posizione dottrinale fu vinta dalla nuovissima nozione dell'impresa, che permette il rientro dell'impresa artigiana nell'ambito della materia commerciale. -- 6. Il sistema vigente contempla la nozione generale dell'impresa, dell'impresa agricola e dell'impresa commerciale, esaurendo cosi ogni attività economica in forma d'impresa. Inesistenza delle c. d. imprese civili, quale tertium genus, in cui una corrente dottrinale vorrebbe includere l'impresa artigiana. -- 7.Importanza dogmatica della definizione della piccola impresa. - 8. L'art. 2195 contiene la nozione positiva dell'attività (e dell'impresa) commerciale. L'elenco delle varie attività commerciali deriva dai gruppi degli atti di commercio, che la vecchia dottrina aveva formulato. Continuando l'opera di razionalizzazione delle attività commerciali, queste si riducono alla produzione industriale dei beni e alla produzione dei servizi, che sono contemplate nel numero uno, I numeri successivi sono mere indicazioni dei rami più importanti dei servizi esistenti all'epoca in cui venne emanato il codice vigente. - 9. La produzione dei servizi: la nozione economico-giuridica e la portata generale della formula. - 10. L'indicazione di settori particolari di servizi, che sono esercitati dai vettori, dalle banche e dalle imprese d'assicurazione. Gli altri servizi non nominati: la caccia, la pesca, lo spettacolo, l'ospitalità (= turismo), ecc. - 11. Il servizio del commercio in senso proprio: nozione e casi pratici. - 12. L'attività ausiliaria come servizio. I casi di ausiliarietà per natura, che stanno fuori del numero cinque. - 13. La produzione industriale dei beni. Il carattere industriale non si estende alla produzione dei servizi. L'attività industriale si contrappone all'attività agricola. - 14. Critica dei vari significati proposti per chiarire il carattere industriale e loro inidoneità a escludere l'impresa artigiana dal settore. - 15. Le nozioni giuridiche di attività industriale e di attività agricola circa la produzione dei beni, secondo la loro natura. - 16. Le attività agricole e commerciali connesse a un'attività principale, agricola o commerciale. La sinuosità della linea di confine tra le attività agricole e commerciali in generale. - 17. L'artigiano come piccolo industriale e come piccolo prestatore di servizi personali.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti