L'esecuzione specifica dell'obbligo legale a contrarre
L'esecuzione specifica dell'obbligo legale a contrarre
Sommario: 1. Lo stato della dottrina sul problema. La tesi del GIORGIANNI: la sentenza di cui all'art. 2932 cod. civ. come titolo in forza del quale il bene viene trasferito dall'obbligato all'altra parte e come mezzo di tutela di tutte le situazioni in cui la legge riconosce al creditore un interesse preminente rispetto a un bene. -- 2. Il rapporto tra la pronuncia giudiziale e gli effetti del contratto non concluso nelle indagini del DI MAJO-GIAQUINTO. Conseguenze circa il contenuto della prestazione dovuta dal monopolista. -- 3. L'esame della struttura e del contenuto dell'obbligo a contrarre quale premessa necessaria alla individuazione dell'interesse protetto e delle forme di tutela predisposte, e, conseguentemente, dell'ambito di operatività della figura. Il diritto soggettivo dell'utente di vedere accolta la propria richiesta. -- 4. La tutela concessa ai beneficiari dell'obbligo a contrarre nella fase che precede la c.d. costituzione del rapporto definitivo. -- 5. I criteri di valutazione della legittimità del rifiuto dell'obbligato. Si esclude che la sanzione costituisca un'ipotesi di responsabilità aquiliana. Il problema dell'oggetto del rapporto obbligatorio. -- 6.I c.d. doveri preparatori rispetto ai futuri obblighi a contrarre. Si esclude che la violazione del dovere di adeguamento possa essere causa di responsabilità ex se, e non già per il fatto dell'effettivo inadempimento della prestazione definitiva e come criterio di imputabilità dell'inadempimento. - 7. I mezzi di tutela successivi alla costituzione del rapporto. - 8. Il ricorso alla misura cautelare generica di cui all'art. 700 cod. proc. civ. - 9. La tutela penale della sentenza costitutiva dell'obbligo legale a contrarre.