Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 10 dicembre 1974, n. 4172
Sommario: Società costituita all'estero. Assoggettamento alla legge italiana. Accertamento dei presupposti della sede dell'amministrazione e dell'oggetto principale della impresa. Occorre avere riferimento alla realtà effettiva non alle risultanze degli atti ufficiali.
CORTE DI CASSAZIONE - 17 gennaio 1975, n. 186
Sommario: Clausola di sbarramento. Assegno sbarrato emesso all'ordine di persona inesistente. Violazione da parte della banca delle norme sul pagamento dell'assegno sbarrato. Responsabilità della banca. Legittimazione del traente dell'assegno a proporre la relativa azione. Sussistenza.
Il noleggio di nave o di aeromobile
Sommario: 1. Ritorno alla teoria unitaria; opportunità di riesaminare l'argomento. -- 2. La messa a disposizione dello spazio navale e la teoria del noleggio come servizio derivante da più obbligazioni strumentali. -- 3. Infondatezza delle critiche rivolte a tale teoria; la nozione di obbligazioni strumentali. -- 4. Altre critiche di teoria generale. -- 5. Impossibilità d'identificare il noleggio al trasporto. -- 6. Il noleggio come trasporto con nolo a tempo anziché a viaggio. -- 7. Il noleggio come sottospecie del trasporto; insostenibilità di entrambe le teorie. -- 8. Ragioni della confusione tuttora esistente in dottrina.
Sommario: Condizioni generali di contratto. Clausole onerose e vessatorie. Specifica approvazione per iscritto. Contratti della pubblica amministrazione. Inapplicabilità del principio.
Regole di mercato e disciplina del contratto
Sommario: 1. Premessa. Aspetti e problemi di una ricostruzione dei profili storici della disciplina contrattuale nel common law. -- 2. Il contratto come « mezzo di scambio dei beni » e i principi di giustizia sostanziale. Giusto prezzo e « incontro delle volontà ». -- 3, Assetto del mercato e teorie negoziali. Massime di equity, fairness of bargain, adequacy of considération. -- 4. La dissociazione di prassi commerciali e disciplina contrattuale di diritto comune. Penai bonds, expectation damages, caveat emptor. -- 5. Teoria soggettiva del valore e definizione di contratto nelle tendenze della dottrina del secolo XIX. -- 6. Disciplina del contratto e rapporti di lavoro. Labor contracts e building contracts.
Sommario: Comunicazioni e dichiarazioni a norma degli artt. 5 e 17 della L. 7 giugno 1974, n. 216. Mancata annotazione delle stesse nel libro dei soci e mancata messa a disposizione dell'azionista della documentazione relativa. Configurazione del reato di cui all'art. 2623, n. 3 cod. civ. Sussistenza.
Pegno di certificati provvisori ed emissione di titoli definitivi
Sommario: Certificati provvisori. Costituzione in pegno degli stessi senza annotazione del trasferimento in garanzia. Emissione di titoli definitivi a favore di un terzo. Azione di accertamento della invalidità della emissione. Legittimazione del creditore pignoratizio. Mancanza di possesso ad legitimationem. Insussistenza. Funzione provvisoria del certificato e perdita di efficacia dello stesso con l'emissione del titolo definitivo. Emissione del titolo definitivo senza ritiro del certificato provvisorio a favore del soggetto iscritto nel libro dei soci. Responsabilità dell'emittente. Insussistenza.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti