Ricerca
21 risultati
FILTRI ATTIVI
In tema di determinazione dell'oggetto sociale
Sommario: Oggetto della società. Attività principale e attività accessorie illimitate ed eterogenee. Capitale sociale irrisorio. Oggetto impossibile e indeterminato. Non omologabilità dell'atto costitutivo.
PRETURA DI GENOVA - 27 settembre 1978
Sommario: Contratto per insegnamento di lingue straniere. Mancata specificazione degli obblighi assunti dall'Istituto. Nullità per indeterminatezza dell'oggetto.
TRIBUNALE DI LUCERA - 15 marzo 1978
Sommario: Revocazione dei crediti ammessi. Termine per la proposizione. Errore di fatto. Caratteri. Erronea valutazione delle risultanze processuali da parte del giudice. Inammissibilità dell'azione di revocazione.
CORTE DI CASSAZIONE - 25 novembre 1977, n. 5141
Sommario: Cambiale in bianco. Nome del prenditore in bianco. Eccezione di abusivo riempimento. Opponibilità al terzo acquirente. Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE - 17 gennaio 1978, n. 196
Sommario: Società irregolare. Socio illimitatamente responsabile. Non è terzo rispetto alle obbligazioni sociali. Costituzione a garanzia di beni propri per le obbligazioni della società; Costituzione di garanzia per debito proprio.
CORTE DI CASSAZIONE - 13 dicembre 1978, n. 5939
Sommario: Vendita immobiliare a mezzo di mandatario. Necessità dell'atto dispositivo del mandatario. Diritto di prelazione. Presupposti del suo esercizio. Fattispecie. Interpretazione di buona fede. Conseguenze.
Sommario: Presupposizione. Condizioni per la sua rilevanza. Comunanza a entrambe le parti. Indipendenza dai contraenti del verificarsi della modificazione.
" Motivi del contratto ", dogma della loro irrilevanza e obiter dicta giurisprudenziali
Sommario: Motivi. Rilevanza. Presupposti.
Rapporto di cambio e fusione tra società per azioni
Sommario: Incorporazione da parte di istituto di credito di diritto pubblico. Deliberazione adottata a maggioranza. Validità. Schematicità della situazione patrimoniale. Irrilevanza. Criteri di cui agli artt. 2424 e 2425 cod. civ. Irrilevanza sulla validità della deliberazione.
Revocatoria fallimentare e simulazione del prezzo
Sommario: Revocatoria fallimentare. Azione fondata su squilibrio della prestazione. Accertamento del prezzo effettivo e opponibilità al curatore. Preclusione derivante dagli artt. 1415 e 1416 cod. civ. Insussistenza. Funzione dell'art. 67 n. 1 L. F. Repressione di danno ingiusto. Controdichiarazioni. Opponibilità al curatore. Atto di data certa. Necessità.
La legittimazione del debitore di un titolo di credito a chiedere l'ammortamento
Sommario: Vaglia cambiario. Smarrimento prima della emissione. Legittimazione alla procedura di ammortamento. Creatore del titolo. Insussistenza.
Liceità e illiceità dello storno di dipendenti come atto di concorrenza sleale
Sommario: Storno di dipendenti. Presupposti. Fattispecie.
Il caso Metro: un'occasione non completamente colta in tema di " distribuzione selettiva "
Sommario: 1. Premessa. -- 2. Fatti. -- 3. Problemi processuali: la legittimazione. -- 4. Problemi sostanziali: la posizione dominante. -- 5. Segue: chi tutela l'art. 85? -- 6. Segue: « intra-brand » contro « inter-brand competition». -- 7. Il «cash and carry» e la liceità della distribuzione selettiva. -- 8. Conclusione.
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti