Ricerca
15 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI MILANO - 14 settembre 1978
Sommario: Bilancio. Ammortamenti anticipati. Non sono ammortamenti. Conflitti tra legge civile e legge fiscale. Prevalenza della legge civile.
TRIBUNALE DI ROMA - 23 ottobre 1980 (decr.)
Sommario: Deliberazione di fusione per incorporazione in società a responsabilità limitata. Soggezione ad omologazione. Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 28 giugno 1980, n. 4089
Sommario: Amministrazione straordinaria. Commissari governativi. Convocazione di assemblea straordinaria per reintegrazione del capitale. Potere dei Commissari governativi. Sussistenza. Scioglimento della società a norma dell'art. 2448, n. 4, cod. civ. Presupposti. Deliberazione di reintegrazione o di trasformazione. Adozione a maggioranza. Ammissibilità. Esclusione del diritto di opzione. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 21 novembre 1919, n. 6063
Sommario: Vendita su campione. Consegna diretta al consumatore. Vizi della merce. Decorrenza del termine per farli valere da parte dell'intermediario rivenditore.
Il soggetto-banca e la fideiussione omnibus
Sommario: Fideiussione bancaria. Fideiussione omnibus. Determinazione successiva dell'oggetto. Criteri oggettivi di determinazione. Sussistenza. Validità della fideiussione.
Il diritto del mediatore alla provvigione nei contratti preliminari condizionali
Sommario: 1. Introduzione: scopo dell'indagine. -- 2. Natura giuridica della mediazione. -- 3. Cosa si intende per «affare» (cenni storici e comparatistici) e cosa si intende per « conclusione di un affare », -- 4. Il contratto preliminare in riferimento alla normativa di cui all'art. 1757 c.c.: formazione progressiva del contratto; ricostruzione della volontà delle parti. -- 5. Diritto alla provvigione nei contratti condizionali o, quantomeno, diritto ad eventuale risarcimento del danno a favore del mediatore, rimborso spese, o corrispettivo per l'attività prestata?
Falsa interpretazione dell'art. 1322 cod. civ. e tipologia societaria: il P.M. è contrario
Sommario: Modificazioni statutarie. Clausola dello Statuto che prevede unanimità di consensi.. Invalidità.
Sommario: 1. Consorzi fidi e associazionismo economico tra imprese minori: l'esperienza nel settore dell'industria e del commercio. -- 2. Associazionismo economico e nuove tecniche di intervento nello sviluppo economico. -- 3. Continua. L'esperienza associativa nel settore del credito: consorzi tra imprese artigiane e consorzi tra cooperative. -- 4. La disciplina dei gruppi nella nostra tradizione legislativa. La determinazione del fenomeno consortile nella prospettiva del nostro codice. -- 5. Associazionismo a scopo di garanzia e tutela della libertà di concorrenza, L'esperienza del diritto comunitario. -- 6. I rapporti tra associazionismo economico a tutela del credito e protezione del mercato concorrenziale nel diritto tedesco. -- 7. I consorzi fidi nella nostra legislazione a sostegno dell'associazionismo economico tra imprese minori. La contemporanea riforma della disciplina codicistica in materia di consorzi e società consortili. -- 9. Associazionismo economico e diversità di forme giuridiche nei singoli ordinamenti nazionali europei. Prospettive di comparazione. -- 10 La diversità di forme giuridiche nel settore del credito, In particolare: l'esperienza francese. -- 11. Associazionismo economico a tutela del credito e pluralità di forme giuridiche nel diritto tedesco. -- 12. Associazionismo economico e nuovi modelli organizzativi dell'impresa di fronte alla crisi attuale. -- 13. Esigenze programmatorie e consorzi fidi: l'articolo 19 della legge sulla riconversione industriale. - 14. Continua. Fungibilità delle forme giuridiche in tema di consorzi fidi. - 15. Continua, Il ruolo delle regioni e degli altri enti con finalità di sviluppo economico. - 16. Il contenuto dell'accordo consortile. Le garanzie reali specifiche sui beni produttivi nel nostro ordinamento. - 17. Continua. Fondo rischi e fondo fideiussorio. - 18. La gestione del credito e le funzioni del comitato paritetico. - 19. Inadempimento dell'impresa affidata. Conseguenze. - 20. L'intervento delle regioni e le strutture consortili di secondo grado. - 21. Vantaggi tradizionali e ruolo nuovo dei consorzi fidi. - 22. Consorzi fidi e imprese minori. I criteri di determinazione dell'impresa minore nella legge sui consorzi e nella nostra legislazione di sostegno. - 23. La determinazione dell'impresa minore nella legge di riconversione industriale. Problemi e prospettive di un eventuale futuro intervento legislativo.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti