Ricerca
32 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: Sindaci. Responsabilità per i fatti degli amministratori. Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE - 2 luglio 1981, n. 4282
Sommario: Mandato in rem propriam. Fallimento. Non si scioglie. Revocabilità per giusta causa.
CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1981, n. 4809
Sommario: Danneggiamento del fondo da parte dell'occupante. Responsabilità.
TRIBUNALE DI ROMA - 11 ottobre 1979
Sommario: Cooperativa agricola straniera. Privilegio ex art. 2751 bis cod. civ. Applicabilità a condizioni di reciprocità.
TRIBUNALE DI ROMA - 9 dicembre 1981 (decr.)
Sommario: Trasformazione in società a responsabilità limitata. Relazione di stima. Necessità.
TRIBUNALE DI TORINO - 9 dicembre 1980
Sommario: Libretti al portatore. Titoli di credito. Controversia successoria. Rifiuto della banca di pagare al possessore del libretto. Illegittimità.
PRETURA DI ROMA - 25 febbraio 1981
Sommario: Trasferimento di azioni. Diritto di prelazione. Riguarda anche i soci. Violazione del diritto. Provvedimento di urgenza. Ammissibilità.
TRIBUNALE DI SIENA - 30 giugno 1980
Sommario: Ricostruzione di fabbricato distrutto. Diritti del gestore al compenso. Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 4 aprile 1981, n. 1918
Sommario: Venir meno della pluralità dei soci. Scioglimento. Estinzione consegue al compimento della liquidazione. Autonomia patrimoniale. Permanenza.
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE - 11 dicembre 1980 - (in causa 31/80)
Sommario: Comunità europea. Concorrenza selettiva. Presupposti di ammissibilità. Posizione dominante. Nozione.
II telex inviato dalla telescrivente di un terzo
Sommario: Telex. Efficacia probatoria. Telex inviato da telescrivente di un terzo. Effetti.
TRIBUNALE DI TORINO - 6 ottobre 1980
Sommario: Esclusione del socio. Deferimento della controversia agli arbitri di equità. Nullità del lodo arbitrale.
" Par condicio creditorum ". Sulla posizione e sul ruolo del principio di cui all'art. 2741 cod. civ
Sommario: 1. Il principio, e la sua reale portata. -- 2, Segue. Esecuzioni individuali ed esecuzioni concorsuali. -- 3. Segue. Interferenze fra azioni esecutive individuali di tipo diverso. -- 4. Il principio, e le sue deroghe. -- 5. Segue. Cause di prelazione di origine legale. -- 6. Segue. Cause di prelazione di origine convenzionale.
TRIBUNALE DI ROMA - 6 aprile 1981
Sommario: Benestare telefonico con assunzione di obbligo di bloccare i fondi disponibili. Rifiuto di pagare altro assegno emesso per secondo ma presentato prima. Legittimità.
Interpretazione economica del diritto
Sommario: 1. « Analisi economica del diritto »: una formula da decodificare. -- 2. L'interpretazione economica. -- 3. Le «scuole» dell'analisi economica del diritto. -- 4. Appunti sulle tesi di RICHARD POSNER e GUIDO CALABRESI: il ruolo attuale delle regole di responsabilità civile. -- 5. L'analisi economica del diritto: un prodotto difettoso?
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti