Ricerca
13 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - 13 febbraio 1987
Sommario: Convocazione dell'assemblea a norma dell'art. 2367 comma secondo cod. civ. Irreclamabilità del decreto.
TRIBUNALE DI VITERBO - 30 dicembre 1985
Sommario: Revoca per giusta causa dell'accomandatario. Legittimazione dell'accomandante. Sussistenza.
TRIBUNALE DI ROMA - 28 febbraio 1987
Sommario: Mancata convocazione dell'assemblea. Assoluta insussistenza della delibera.
Osservazioni sui diritti del committente in tema di opera dell'ingegno
Sommario: Diritto di autore. Opera su commissione. Spettanza dei diritti di utilizzazione economica a titolo derivativo.
Proposta irrevocabile ed opzione gratuita
Sommario: Opzione gratuita e proposta irrevocabile. Elementi comuni e elementi differenziali.
Questioni vecchie e nuove in tema di bilancio
Sommario: Bilancio. Sindacato del giudice. Spese di ricerca. Know how. Rivalutazione delle azioni e delle quote. Presupposti. Limiti di impugnabilità di deliberazione in conflitto di interessi.
Acquisto di azioni proprie e conseguente riduzione del capitale
Sommario: 1. L'acquisto di azioni proprie nell'ottica della Seconda Direttiva Cee. - 2. L'intervento in materia di limiti all'acquisto: le tre condizioni tradizionali. - 3. Segue: il nuovo limite del 10%. -- 4. Le eccezioni e le conseguenze della mancata osservanza degli artt. 2357 e 2357 bis c.c. -- 5. I rimedi introdotti: in particolare la riduzione come nuova ipotesi di operazione sul capitale non specificatamente disciplinata. -- 6. Segue: il richiamo all'art. 2446, comma 2°, c.c. -- 7. Caratteri della riduzione ex artt. 2357 e 2557 bis c.c.: A) Effettività o carattere nominale dell'operazione. -- 8. Segue: necessità di adottare una soluzione non unitaria. -- 9. B) La riduzione come contenuto di un obbligo a carico della società. -- 10. Conclusioni in ordine alla disciplina applicabile: il profilo della tutela dei creditori. -- 11. Segue: tempo della riduzione e competenza a deliberare.
Sommario: Istruttoria prefallimentare. Funzione.
Sommario: 1. Sicurezza che ci si può legittimamente attendere; presentazione del prodotto; la) uso del prodotto; Ib) sua messa in circolazione. -- 2. L'onere della prova. - 3. I soggetti danneggiami. - 4. Prodotti agricoli naturali e prodotti della caccia. -- 5. Regole imperative emanate dai poteri pubblici. -- 6. Rischio di sviluppo. -- 7. Intervento del terzo e concorso di colpa del consumatore. -- 8, Prescrizione. -- 9. Clausole di esonero da responsabilità. -- 10. Osservazioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti