Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI CASSINO - 18 dicembre 1987 (decr.)
Sommario: Prestazioni accessorie. Indeterminatezza. Nullità della clausola.
TRIBUNALE DI CASSINO - 2 marzo 1988 (decr.)
Sommario: Domicilio dei soci presso la sede sociale. Nullità della clausola
Linee di tendenza nella legislazione sulla nautica e sui porti turistici
Sommario: 1. Normativa sugli approdi turistici. 2. Normativa sulla nautica da diporto. - 3. Tendenze evolutrici della legislazione.
Sommario: Ricorso ex art. 2409 cod. civ. Fattispecie.
Sommario: Denominazione di una manifestazione di artisti. Non tutelabilità.
Giudizio "necessario" di equità e "principi regolatori della materia"
Sommario: 1. La leggina 1984/399 e le innovazioni in tema di competenza e di poteri del conciliatore. - 2. Sul ruolo dell'equità nel nostro ordinamento. - 3. Il giudizio di equità negli intenti della codificazione. - 4. Le pre-leggi: dai principi generali di diritto ai principi dell'ordinamento giuridico dello Stato. - 5. La formula dei « principi regolatori della materia.
I ricorsi delle società contro gli atti del consiglio e della Commissione
Sommario: 1. Premessa. - 2. L'art. 173, 2° comma del trattato CEE. - 3. L'interesse individuale. - 3.1. La c.d. « Formula Plaumann » e l'analisi giurisprudenziale. - 4. L'interesse diretto. - 5. D diritto di impugnazione avverso una decisione della Commissione che chiuda negativamente un ricorso presentato ai sensi dell'art. 93, n. 2, Trattato CEE.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. D sistema costruito dagli artt. 4/bis e 5 garantisce l'individuazione delle posizioni dominanti all'interno delle società con azioni quotate in borsa (o ammesse alle negoziazioni nel mercato ristretto). - 3. Gli artt. 4/bis e 5 come strumenti previsti per l'identificazione della persona fisica dominante mediante una catena di società. Il concetto di « partecipazione indiretta » può presentare aspetti interpretativi diversi. - 4. La possibilità di richiedere, ai sensi dell'art. 4/bis, l'indicazione nominativa dei soci alle società (e agli enti di qualsiasi natura) che partecipano indirettamente in una società con azioni quotate in borsa, non è limitata dal fatto che la partecipazione non avvenga per il tramite di una società controllata ai sensi dell'art. 2359 cod, civ.. - 5. Il ricorso al potere di cui all'art. 4/bis è funzionale essenzialmente al rinvenimento di posizioni di dominio « celate », non soggette all'obbligo di comunicazione previsto dall'art. 5, che assolve (anche) alla ricostruzione della situazione di potere « mediato ». Se la persona fisica, che possiede la maggioranza del capitale di una società che partecipi in misura rilevante in una società con azioni quotate in borsa, è assoggettata agli obblighi di cui all'art. 5. - 6. Argomenti a favore della tesi restrittiva. - 6.1. Inaccettabilità della tesi restrittiva. Trascendenza dei principi espressi dalle leggi speciali rispetto a quelli del codice civile. Necessità per l'interprete di perseguire l'obiettivo sotteso alla norma. - 6.2. Il concetto di partecipazione non rileva ad un unico fine: non è più possibile affermare l'identità del concetto con riferimento alla partecipazione unilaterale e a quella reciproca. -6.3. Argomentazioni letterali a conforto della tesi estensiva. - 7. Conclusioni.
Sommario: Società fra professionisti. Inammissibilità.
" Par condicio creditorum ", revocatoria fallimentare e garanzie prestate dal fallito
Sommario: 1. Il fallimento è una procedura concorsuale liquidativa strutturata sulla « par condicio creditorum ». - 2. La < par condicio creditorum > è il principio organizzativo di ogni procedura concorsuale liquidativa fondata sull'accertamento dello stato d'insolvenza. - 3. Le altre procedure concorsuali come formula diversa di attuazione e di tutela della < par condicio creditorum >. - 4. Nelle procedure essenzialmente liquidative la < par condicio creditorum > viene rafforzata dall'istituto dell'azione revocatoria. L'azione revocatoria è la valvola di sicurezza del sistema della < par condicio >. - 5. L'oggetto dello studio. Le prestazioni di garanzie, reali o personali, come atti potenzialmente idonei a « scardinare » la regola del concorso paritetico, - 6. Se le garanzie personali siano assoggettabili alla disciplina della revocatoria fallimentare. -- 7. Onerosità e gratuità, in generale, nell'ambito della disciplina della revocatoria fallimentare. La considerazione della posizione del terzo assume rilevanza nella diversificazione della disciplina. - 8. Onerosità e gratuità con riferimento alla revocatoria fallimentare e delle garanzie. - 9. L'art. 29012 cod. civ.. La contestualità diviene presunzione di onerosità. L'attenzione esclusiva per la posizione del creditore. - 10. I principi che scaturiscono dalla lettura del LI comma dell'art. 2901 cod. civ. L'interpretazione della norma civilistica e il suo " impatto " con la revocatoria fallimentare. - 11. L'art. 29012 cod. civ. e la sua applicabilità alla revocatoria fallimentare. Problemi che emergono in giurisprudenza. - 12. La " prima fase " della giurisprudenza della Cassazione: la ricerca della funzione di ‹ contestualità ›. - 13. La " seconda fase " della giurisprudenza della Cassazione: la considerazione del soggetto dalla cui parte deve effettuarsi la valutazione in termini di onerosità o gratuità dell'atto. - 14. Conseguenze dell'impostazione assunta dalla Cassazione circa l'applicabilità dell'art. 29012 cod. civ. alla revocatoria fallimentare. - 15. La più recente pronuncia della Cassazione in tema di garanzie per debiti altrui. - 16. Prime osservazioni critiche alla tesi della Cassazione. - 17. L'ultima sentenza della Cassazione e la presunzione di onerosità contenuta nell'art. 29012 cod. civ.. - 18. La giurisprudenza di merito è in contrasto con l'indirizzo della S.C, - 19. Conseguenze che scaturiscono rispettivamente dalla tesi contraria all'esame del LI comma dell'art. 2901 cod. civ. alla revocatoria fallimentare e da quella favorevole. - 20. Riflessioni critiche a proposito della tesi favorevole all'estensione del n comma dell'art. 2901 cod. civ. alla revocatoria fallimentare. - 21. Caratteri distintivi dell'azione revocatoria ordinaria da un lato e di quella fallimentare dall'altro. - 22. Revocatoria ordinaria e revocatoria fallimentare: diversa rilevanza della posizione del terzo. - 23. In particolare la considerazione della posizione del terzo nella revocatoria fallimentare. - 24. La contestualità nella disciplina della revocatoria fallimentare: funzione. - 25. Emersione della posizione del debitore nella revocatoria fallimentare. - 26. La posizione del debitore negli atti a titolo gratuito. L'art. 64 L fall.. - 27. La posizione del debitore negli atti a titolo oneroso. L'art. 67 1. fall.. - 28. In quale parte della disciplina della revocatoria fallimentare siano inseribili le garanzie personali. - 29. Se l'art. 67 1. fall. si riferisca alle sole prestazioni di garanzia concesse dal fallito per debiti propri o anche a quelle concesse per debiti altrui. - 30. Se le garanzie concesse dal fallito siano tutte disciplinate dall'art. 67 1. fall., oppure tale articolo si applichi solo alle garanzie costituite a titolo oneroso, sotto l'art. 64 1. fall. ricadendo quelle concesse a titolo gratuito. - 31. Problemi di individuazione pratica della gratuità della garanzia reale.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti