Ricerca
10 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: Marchio celebre. Contraffazione. Usurpazione e contraffazione. Atto di concorrenza sleale. Differenza.
Sommario: Competenza territoriale del giudice. Criteri di individuazione. Licenza di distribuzione. Clausola di esclusiva. Violazione. Attività non conforme ai principi della correttezza professionale.
CORTE DI CASSAZIONE SEZ. UN. - 17 ottobre 1988, n. 5636
Sommario: Atto costitutivo di società in accomandita semplice con società per azioni socio accomandante. Nullità.
Gli atti compiuti dalla società controllata a favore della società controllante
Sommario: Azione di responsabilità contro ex amministratori. Ipotesi. Gruppo di società. Centro di imputazione unico. Inesistenza. Società controllata. Amministratori. Atti depauperativi del patrimonio sociale a favore della società di controllo. Illiceità.
Profili della nuova disciplina dei contratti agro-industriali
Sommario: 1. Integrazione economica e contratti agro-industriali. - 2. Gli accordi interprofessionali del settore agro-industriale e gli « obiettivi » della legge n. 88/88. - 3. Gli accordi collettivi in materia agro-industriale: legittimazione e contenuto. Valore « precettivo » degli accordi-quadro. - 4. I contratti di « coltivazione e vendita » nelle previsioni della legge n. 88. -5. I contratti agro-industriali quale nuova categoria dotata di tipicità legale. - 6. Segue: cenni di ricostruzione della disciplina « integrativa » dei contratti agro-industriali. - 7. Contratti agro-industriali e contratti agrari. - 8. Forme di collegamento imprenditoriale tra le parti dei contratti agro-industriali.
Sommario: 1. Contrasto di giudicati e pluralità di argomenti. - 2. Il caso e le sue impostazioni. - 3. Contenuto negoziale e ordine pubblico. - 4. Il caso di specie come contratto tipico: la custodia di « valori ». - 5. D caso di specie come contratto atipico: il giudizio di meritevolezza di tutela in generale. - 6. (segue): il giudizio di meritevolezza e la normativa sui tipi corrispondenti. - 7. Custodia « valori », norme imperative e sostituzione di clausole. - 8. L'estensione logica della normativa sui tipi come strumento di controllo interno della produzione negoziale.
Sommario: 1. La società finanziaria. - 1.1. Generalità, - 1.2. La società finanziaria come impresa e come società. - 1.3. Società finanziarie di persone e di capitali. - 1.4. Società finanziarie tipiche e atipiche. - 2. Le società finanziarie tipiche. - 2.1. I principali dati normativi. - 2.2. L'oggetto finanziario. L'assunzione di partecipazioni in altre società. - 2.3. L'oggetto finanziario. La compravendita, il possesso, la gestione. - 2.4. L'oggetto finanziario. Il collocamento di titoli pubblici e privati. - 2.5. Riepilogo. Classificazione delle società finanziarie tipiche: di investimento e partecipazione; di gestione mobiliare, di intermediazione finanziaria. - 2.6. L'Albo delle società finanziarie: finanziarie iscritte e finanziarie di fatto. - 2.7. La disciplina generale delle società finanziarie. - 2.8. La disciplina speciale delle società finanziarie con titoli quotati in borsa. - 2.9. I controlli esercitati dal Servizio di Vigilanza delle Aziende di Credito sulle finanziarie iscritte. - 2.10. La disciplina delle società finanziarie straniere. - 3. Le società finanziarie, atipiche, - 3.1. Le società finanziarie pubbliche di partecipazione e di sviluppo. - 3.2. Le società finanziarie regionali. I fondi speciali. - 3.3. La banca e i nuovi intermediari finanziari. - 3.4. Il « merchant banking ». D « venture capital ». -- 3.5. Le società di gestione dei fondi comuni di investimento. - 3.6. Le società di servizi finanziari. - 3.7. Le altre finanziarie. - 4. Prospettive.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti