Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE COSTITUZIONALE - 22 dicembre 1989, n. 570
Sommario: Piccolo imprenditore. Requisiti. Illegittimità costituzionale.
TRIBUNALE DI MILANO - 22 dicembre 1989 (ord.)
Sommario: Amministratori. Clausola simul stabunt simul cadent. Legittimità. Convocazione assembleare. Sospensione d'urgenza ex art. 700 c.p.c. Ammissibilità.
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 1 dicembre 1989 (decr.)
Sommario: Limiti alla circolazione delle azioni. Delibera maggioritaria. Nullità.
Sul diritto di riproduzione degli spettacoli sportivi
Sommario: Sfruttamento economico delle stesse. Riproduzione televisiva. Diritto allo sfruttamento economico. Titolarità.
Sommario: 1. La normativa applicabile. - 2. Categorie di titoli oggetto di ammissione alla quotazione. - 3. I principi applicabili all'ammissione alla quotazione. - 4. Le principali fasi dell'ammissione.
Sommario: I. QUADRO GIURIDICO GENERALE. - 1. La legge del 22 gennaio 1988. -2. Il regolamento e le decisioni del « Conseil des Bourses ». - 3. Le decisioni della « Commission des opérations de bourse ». - IL TIPOLOGIA DEI TITOLI NEGOZIABILI IN BORSA. - 4. I titoli di capitale. - 5. I titoli di credito. - m. LA PROCEDURA DI AMMISSIONE. - 6. Il mercato ufficiale, - 7. Il secondo mercato. - 8. Il mercato fuori listino. - IV. LA COLLOCAZIONE IN BORSA. - 9. La procedura ordinaria. - 10. Le procedure straordinarie. - V. IL REGIME DEI TITOLI STRANIERI. - 11. I titoli non comunitari. - 12. I titoli comunitari. - VI. SOSPENSIONE E REVOCA. - 13. Il mercato ufficiale. - 14. Il secondo mercato. - 15. Il mercato fuori listino.
Il caso "Rizzoli" davanti al giudice delle leggi
Sommario: Nozione di controllo. Art. 3, 3° comma, l. 67/1987. illegittimità costituzionale. Nozione di controllo. Efficacia retroattiva.
TRIBUNALE DI ROMA - 5 aprile 1990
Sommario: Nullità di delibera assembleare. Legittimazione. Applicabilità dell'art. 6, d.p.r. 136/1975. Illegittimità costituzionale. Manifesta infondatezza.
Aumento di capitale: rapporti di forze all'interno della società
Sommario: Premessa - 1. Le modifiche dell'atto costitutivo. - 2. Assemblea e amministratori nel codice di commercio. - 3. Il divenire dei rapporti tra consiglio di amministrazione e assemblea dinanzi alle modifiche dell'atto costitutivo. - 4. L'aumento di capitale: sue articolazioni. - 5. L'aumento di capitale: la competenza a deliberarlo. - 6. La delega agli amministratori per l'aumento di capitale: un coordinamento di poteri in funzione di una migliore organizzazione gestionale. -- 7. Evoluzione legislativa dell'art. 2443 c.c. Si può parlare di un'ulteriore estensione dei poteri degli amministratori? - 8. L'aumento di capitale e la tutela della maggioranza. - 9. Categorie di azioni e assemblee speciali. - 10. L'aumento di capitale e i diritti di categoria. - 11. Il conflitto tra categorie di azionisti nelle modifiche statutarie. - 12. La categoria delle azioni ordinarie e la relativa assemblea speciale.
Integrazione del contratto, solidarietà sociale e corrispettività delle prestazioni
Sommario: 1. « Salvaguardia del contratto » e insufficienza dell'interpretazione: comportamenti contrattuali non previsti dalle parti. - 2. Buona fede oggettiva ed obblighi contrattuali collaterali. - 3. La buona fede oggettiva come fonte di integrazione. -4. Differenza funzionale tra buona fede oggettiva e diligenza secondo il rapporto costi-profitti. - 5. Differenti limiti dell'esigibilità della prestazione in relazione agli obblighi di buona fede e diligenza. - 6. Buona fede integrativa ed interpretativa: teoria dell'interpretazione integrativa. - 7. Solidarietà sociale e buona fede: rapporto tra principi generali e clausole generali nell'integrazione del contratto. - 8. La solidarietà contrattuale quale momento di sintesi tra la solidarietà sociale e la buona fede oggettiva. - 9. Tutela d'interessi pubblici e privati nel fenomeno dell'integrazione secondo buona fede. - 10. L'integrazione del contratto secondo buona fede tra « salvaguardia del contratto » e « socializzazione del diritto privato ».
Spigolature da un Busarl: gli statuti di società nei fascicoli regionali Marche del 1987
Sommario: Premessa. - 1. Sede. - 2. Durata. - 3. Oggetto sociale. - 4. Soci. Azioni e quote. - 5. Assemblea. - 6. Amministratori. - 7. Sindaci e controllo dei soci. - 8. Bilancio e utili. - 9. Obbligazioni. - 10. Scioglimento e liquidazione. - 11. Indicazioni bibliografiche.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Condizioni per l'ammissione e titoli esteri. - a) Il Mercato Ufficiale. - b) Il geregelte Harkt. - 3. Il prospetto e il principio del mutuo riconoscimento. - a) n prospetto. - b) Il giudizio sull'impresa. - c) il mutuo riconoscimento. - d) La. responsabilità da prospetto. - 4. Doveri dell'emittente dopo l'ammissione. - 5. Revoca e sospensione. - 6. La riforma del 1989. - a) I future contracts. - b) La computerizzazione degli scambi. - c) Inter-Banken-ìnformations-System (IBIS).
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti