Ricerca
16 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI CASSINO - 1 febbraio 1990 (decr.)
Sommario: Omologazione. Altre ipotesi di recesso. Diniego.
TRIBUNALE DI MILANO - 4 gennaio 1990
Sommario: Fusione con società di capitali. Liberazione soci. Condizioni.
CORTE D'APPELLO DI TRIESTE - 10 aprile 1990 (decr.)
Sommario: Omologazione. Attività commerciale. Ammissibilità.
TRIBUNALE DI VERONA - 16 febbraio 1990
Sommario: Trasferimento elettronico di fondi. Natura giuridica. Bancogiro. Obblighi della banca. Ripetizione. Condizioni.
CORTE DI CASSAZIONE - 26 febbraio 1990, n. 1437
Sommario: Valutazione equitativa. Poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE - 29 maggio 1990, n. 5031
Sommario: Legittimazione processuale di terzi. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 21 aprile 1990, n. 3535
Sommario: Assemblea. Avviso di convocazione. Requisiti. Delibera assembleare. Impugnazione. Scioglimento anticipato. Requisiti.
Numero degli amministratori e clausola di stile
Sommario: Atto costitutivo. Contenuto. Variabilità del numero degli amministratori. Poteri dell'assemblea. Criteri di interpretazione. Nomina amministratori. Sospensione con provvedimento di urgenza. Ammissibilità. Assemblea ordinaria. Modifica numero amministratori. Competenza.
Beni immateriali e programmi per elaboratore
Sommario: 1. Rilevanza giuridica dei PPE. - 2. L'elaborazione concettuale di bene immateriale. - 3. Immaterialità, razionalità e informazione. - 4. Informazione e beni immateriali. Partizioni. - 5. L'informazione sintetica complessa nuova. - 6. Invenzioni ed opere dell'ingegno. - 7, Alcuni cenni sulle macchine e sui programmi. - 8. Sulla differenziazione tra macchina e programma. - 9. Conclusioni.
Sulla libera circolazione dei capitali e dintorni
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il quadro normativo. - 3. La direttiva CEE 88/361. -4. L'informazione statistica sui movimenti valutari. - 5. I provvedimenti per la regolazione della liquidità bancaria. - 6. Le misure per attenuare i rischi di infrazioni di legge: - a) La cooperazione internazionale. - b) L'eliminazione del segreto bancario. - c) L'identificazione della clientela. - d) I mezzi di pagamento. - e) Il reato di riciclaggio.
Sommario: Contratto d'investimento. Ipotesi di nullità. Contratto di agenzia. Ipotesi di nullità.
I gruppi societari nel diritto argentino
Sommario: I. Precedenti argentini. - II. - Le leggi societarie e fallimentari. - (1. La organizzazione. - 2. Le anomalie societarie. - 3. - Le sanzioni in caso di fallimento). -- III. Il sistema argentino. - IV. Società vincolate. - (1. Partecipazione al 10% del capitale. - 2. Partecipazione a più del 25% del capitale. - 3. Controllo). - V. Formalità e limitazioni. - (1. Tipo-tutela dei controlli. - 2. Tutela dell'oggetto. - Limitazione del capitale. - 3. Tutela dell'oggetto - Limitazioni nell'investimento. - Società finanziarie o di investimento. - 4. Tutela del socio. - Divieto di partecipazioni reciproche). - VI. Contratti di collaborazione imprenditoriale. - (1, Gruppi di collaborazione. - 2. Unioni temporanee di imprese). - VII. Contabilità. - Bilancio consolidato. - VIII. Regime sanzionatorio. - (1. In bonis. ~ 2. Nel fallimento). - IX. Conclusioni.
Il caso Société Générale de Belgique: spunti per una riflessione sulle offerte pubbliche di acquisto
Sommario: Diritto belga. Offerta pubblica di acquisto. Aumento di capitale. Diritto di opzione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti