Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 29 maggio 1990, n. 5023
Sommario: Rimesse di conto corrente. Azione revocatoria. Saldo di valuta.
CORTE D'APPELLO DI NAPOLI - 29 ottobre 1990
Sommario: Omologazione. Spese di costituzione superiori al capitale. Diniego.
TRIBUNALE DI NAPOLI - 7 febbraio 1991 (decr.)
Sommario: Revoca della liquidazione. Necessaria unanimità dei soci.
TRIBUNALE DI MILANO - 22 dicembre 1989
Sommario: Clausola statutaria. Libera trasferibilità delle quote fra soci. Ammissibilità. Mutamento nelle persone dei soci. Necessaria unanimità dei soci. Derogabilità.
Sommario: i. Le ragioni dell'iniziativa legislativa nel disegno di legge n. 383. - 2. Brevi cenni sull'essenza del factoring e sulle difficoltà di un suo inquadramento sistematico. - 3. La disciplina della cessione dei crediti d'impresa. - 4. Il rapporto tra «factoring » e cessione dei crediti. Alcune considerazioni finali
Impresa e rapporti agrari, diritto forestale e regionale e diritto agrario comunitario
Sommario: 1. Autonomia del diritto agrario e del diritto agrario comunitario. Il diritto agrario come diritto dell'impresa agricola. - 2. Impresa agricola e impresa forestale. Diritto forestale e diritto ambientale. - 3. Diritto regionale, legislazione per principi e rapporti tra privati. - 4. Diritto comunitario e attuazione regionale. Rapporti tra privati, pluralità e gerarchia delle fonti del diritto a rilevanza dei principi generali per l'autonomia del diritto agrario comunitario.
L'art. 700 c.p.c. nel diritto delle società
Sommario: 1. Oggetto dell'indagine. - 2. Diritto di proprietà e tecniche di tutela. - 3. La tutela cautelate. - 4. Scarto eccessivo fra il danno subito e il danno risarcito. e provvedimenti d'urgenza. - 5. Dinamicità dell'organizzazione societaria e provvedimenti d'urgenza, - 6. Impugnativa di delibere assembleari - 7. Sospensione della convocazione di assemblea. - 8. Conclusioni.
Sommario: Continuazione dell'impresa. Somministrazione. Prededucibilità.
L'attività mediata dell'impresa holding: l'art. 2361 c.c
Sommario: Holding. Esercizio indiretto dell'impresa.
La società cooperativa. Profili giuridici
Sommario: 1. Premesse. - 1.1. Cooperativa e impresa. - 1.2. Scopo mutualistico e produzione di utili. I principi di Rochdale. - 1.3. Cooperativa e attività con terzi. - 1.4. Caratteri strutturali. - 1.5. Il dualismo cooperativo. - 1.6. Utili e ristorni. - 2. Disciplina. - 2.1. Il richiamo alle norme sulla società per azioni. - 2.2. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. - 2.3. Acquisto della qualità di socio e partecipazione sociale. - 2,4. Requisiti e numero minimo dei soci. - 2.5. La partecipazione sociale. - 2.6. Capitale e riserve. - 2.7.Il problema delle strutture economico-patrimoniali delle cooperative. La partecipazione delle cooperative a società di capitali. Le fonti di finanziamento dell'impresa cooperativa. - 3. Costituzione della cooperativa. -3.1. L'atto costitutivo e lo statuto. - 3.2. Bollettino ufficiale, Registro prefettizio e Schedario generale. - 4. Vicende del socio. - 4.1. Diritti del socio. - 4.2. Recesso, esclusione e morte del socio. - 5. Organi sociali. - 5.1. L'assemblea. - 5.2. Gli amministratori. - 5.3. I sindaci. - 5.4. n collegio dei probiviri. - 6. Vigilanza e controlli amministrativi. - 7. Le associazioni nazionali di rappresentanza. - 8. Trasformazione. Il divieto di trasformazione delle cooperative in società lucrative. - 9. Fusione. - 10. Estinzione. -- 11. La gestione cooperativa delle imprese. Il ruolo delle cooperative di secondo grado. I consorzi di cooperative. - 12. Cooperative e regioni. - 13. Riforme e prospettive di riforma
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti