Ricerca
18 risultati
FILTRI ATTIVI
Osservazioni a Tribunale Cassino, 21 novembre 1990
Sommario: Omologazione. Delibera di fusione. Vizi nel bilancio. Diniego. Bilancio di fusione. Tempestività, sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 11 ottobre 1990, n. 9993
Sommario: Presenza di un subvettore. Compatibilità con la causa del contratto.
TRIBUNALE DI CASSINO - 15 giugno 1990 (decr.)
Sommario: Opposizione all'esclusione. Natura di volontaria giurisdizione. Esclusione. Natura contenziosa. Natura costitutiva della pronunzia.
Note a margine dell'ultima legge sulla mediazione
Sommario: 1. Dal codice civile alla legge speciale: progressiva rilevanza dello status rispetto all'attività (anche occasionale). - 2. Mediazione e generale disciplina del contratto d'opera. Mediazione, mandato e rappresentanza. - 3. Professioni intellettuali, attività di impresa, mediazione. Le attività incompatibili e quelle consentite. -- 4. La costruzione della mediazione come « atto » o come fatto giuridico. Provvigione e spese. Tariffe ed usi. - 5. Mediatore non iscritto all'albo: le possibili tutele patrimoniali per l'intermediazione « di fatto ».
CORTE DI APPELLO DI VENEZIA - 29 maggio 1990 (decr.)
Sommario: Denunzia ex art. 2409 c.c. Irreclamabilità del provvedimento.
TRIBUNALE DI MILANO - 24 settembre 1990
Sommario: Delibera inesistente. Condizioni. Esercizio del voto in assemblea. Patto di sindacato. Invalidità del voto.
Osservazioni a Tribunale Cassino, 21 novembre 1990
Sommario: Omologazione. Delibera di fusione. Vizi nel bilancio. Diniego. Bilancio di fusione. Caratteri.
Opposizione e mancato consenso dei creditori sociali nella fusione c.d. eterogenea
Sommario: Fusione con società di capitali. Liberazione dei soci. Condizioni.
Sommario: Partecipazione in s.a.s. in qualità di accomandante. Nullità.
Tra legittimazione e titolarità del diritto cartolare. Alcune questioni in tema di ammortamento
Sommario: 1. I condizionamenti delle configurazioni dommatiche dei diritti cartolatori alla lettura dei dati normativi che concernono l'ammortamento. - 2, Legittimazione e titolarità del diritto cartolare; il dato positivo. - 3. L'impostazione del problema nella dottrina, - 4. Un ventaglio delle ulteriori ipotesi prospettate sul tema. - 5. La rilevanza del « possesso qualificato » del titolo di credito. - 6. Le conclusioni scaturite in tema di ammortamento dalle premesse poste in sede di teoria generale dei titoli di credito. - 7. Il dato positivo di cui agli am. 2016 ss. c.c Il pagamento eseguito dopo la notifica del D.A. L'opposizione del debitore. - 8. Qualche considerazione finale.
Sommario: Impugnativa di bilancio certificato. Limiti. Bilancio viziato. Annullabilità della relativa delibera. Illegittimità costituzionale dell'art. 6 d.p.r. 31 marzo 1976, n. 136. Manifesta infondatezza.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La funzione distintiva. - 3.1. Il marchio di forma. - 3.2. Connessione inscindibile. - 3.3. Conclusione. - 4.1. I suoni, i colori e i profumi. -4.2. I suoni. - 4.3. I colori. - 4.4. I profumi. - 4.5. Conclusione. - 5. Le lettere e le cifre. - 6.1. Impedimenti alla registrazione e motivi di nullità. La rilevanza della malafede nella registrazione del marchio d'impresa. - 6.2. Acquisto della capacità distintiva. - 7. n marchio celebre. - 8. Mancato uso del marchio. - 9. Tolleranza dell'uso di terzi del marchio. - 10. Licenza del marchio. - 11. I marchi collettivi, di e dì certificazione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti