Ricerca
15 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 5 novembre 1990, n. 10617
Sommario: Assegno non datato. Valore giuridico. Promessa di pagamento.
TRIBUNALE DI CASSINO - 13 aprile 1990 (decr.)
Sommario: Omologazione. Trasformazione di società. Mancanza di perizia. Inammissibilità.
PRETURA DI MATERA - 23 ottobre 1990 (decr.)
Sommario: Conto corrente bancario. Procedimento ex art. 700 c.p.c. Inammissibilità. Compensazione volontaria. Ammissibilità. Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE - 13 settembre 1990, n. 9468
Sommario: Prelazione del conduttore. Attività con contatto con il pubblico. Caratteri.
TRIBUNALE DI UDINE - 14 luglio 1990 (decr.)
Sommario: Art. 2409 c.c. Società sportiva. Ammissibilità.
PRETURA DI ROMA - 14 maggio 1990 (ord.)
Sommario: Mancato trasferimento di quote. Ricorso ex art. 700 c.p.c. Iscrizione d'ufficio nel libro soci. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 8 marzo 1989, n. 1274
Sommario: Nullità. Intervento del P.M. Necessarietà. Marchio debole. Caratteri.
Osservazioni in tema di riduzione del capitale per esuberanza
Sommario: Omologazione. Riduzione facoltativa del capitale. Omessa motivazione. Diniego. Successiva motivazione verbale. Inammissibilità. Assemblea totalitaria. Obbligo di motivazione. Sussistenza.
Primi cenni ai clubs d'investimento nell'esperienza francese
Sommario: 1. Cenni introduttivi. - 2. Origini e dimensioni attuali del fenomeno. - 3. Nozione e natura dei clubs d'investimento. - 4. La. legislazione francese come esempio di regolamentazione del fenomeno.
Profili di invalidità e nuova disciplina della fusione
Sommario: 1. Il nuovo art. 2504-4uater. - 2. Le ipotesi di invalidità dell'atto di fusione per invalidità della deliberazione di fusione: A) vizi attinenti il bilancio di fusione. - 3. B) Vizi attinenti il rapporto di cambio. - 4. (continua) Gli effetti della nuova normativa. Bilancio di fusione, rapporto di cambio e procedimento di fusione. - 5. C) I vizi di formazione della deliberazione di fusione. La teoria dell'inesistenza. - 6. D) I vizi di contenuto della deliberazione di fusione. - 7. I vizi dell'atto di fusione vero e proprio. - 8. Considerazioni conclusive.
La l. 17 maggio 1991, n. 157 sull'uso di informazioni riservate nelle operazioni in valori mobiliari
Ancora in tema di interposizione fittizia e partecipazione in società per azioni
Sommario: Interposizione fittizia. Prova della simulazione.
" Collegamento " e " Raggruppamento " delle azioni di società
Sommario: I. Premessa. - 1. Il carattere della «partecipazione pluriazionaria » nelle opinioni della dottrina: « unità » e « pluralità ». Presa di posizione preliminare: « pluralità » e « autonomia » delle azioni che compongono la partecipazione pluriazionaria. Limiti ed eccezioni a tale carattere tendenziale. Oggetto della successiva indagine: fenomeni che evidenziano «connessioni» (: «collegamento» o «unità») tra azioni facenti parte di un medesimo « pacchetto ». -.II. Le fattispecie e i problemi. - 2. Articolazione dell'esercizio di diritti sociali all'interno di una stessa partecipazione pluriazionaria: il voto divergente; - 3. segue: recesso parziale; - 4. segue: opzione parziale e prelazione ex art. 2441. - 5. Rilevanza giuridica della partecipazione «qualificata». Distinzione tra partecipazione « qualificata » al capitale e partecipazione « pluriazionaria »; limitazione della presente indagine. - 6. Il « raggruppamento » di azioni. - 7. segue: Le fattispecie: a) Raggruppamento « diretto ». - 8. segue: Distinzione tra raggruppamento e riunione ex art. 2000 c.c. - 9. segue: Il frazionamento. - 10. segue: Precisazioni su rapporto di cambio, e pregiudizio « totale » e « parziale » dei soci. - 11. segue: Se anche il frazionamento possa creare situazioni di « connessione » tra azioni: soluzione negativa. - 12. segue: Le fattispecie: b) Raggruppamenti " incidentali ": aumento di capitale gratuito con emissione di nuove azioni; aumento di capitale a pagamento con diritto di opzione; riduzione del capitale attraverso il raggruppamento; trasformazioni di società; fusione ed incorporazione. - 13. segue: La rilevanza dell'art. 1/15 1. 216 del 1974 ai fini di una soluzione generale sul raggruppamento. - 14. segue: Profili comparatistici. - 15. segue: Il problema del pregiudizio della posizione del socio nella società: esposizione delle opinioni espresse in dottrina e presa di posizione in tema di ammissibilità del raggruppamento. - 16. segue: Possibilità di procedere al raggruppamento in alcuni casi particolari: raggruppabilità di azioni. appartenenti a categorie diverse; raggruppabilità di azioni parzialmente liberate; raggruppabilità di azioni sottoposte a pegno, usufrutto, misure cautelari, misure esecutive. - III. Profili ricostruttivi. - 17. Il .quadro di riferimento. - 18. Il problema della (singola) partecipazione sociale: presa di posizione preliminare. - 19. I casi di collegamento tra (situazioni giuridiche che compongono le) partecipazioni sociali. - 20. Tipi di collegamento. - 21. I raggruppamenti come modificazione delle " unità di misura " della partecipazione azionaria. Dimostrazione della opportunità di equiparare le ipotesi raggruppamento diretto ed incidentale. Il raggruppamento come unificazione delle partecipazioni. - 22. Se sia possibile parlare di collegamento tra, e raggruppamento di obbligazioni
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti