Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 14 marzo 1992, n. 3133
Sommario: Decisioni dell'Ufficio Centrale Brevetti. Ricorribilità. Termini.
Rilettura del codice civile (per i cinquant'anni della codificazione)
Sommario: 1. I propositi di riforma degli anni Sessanta e l'invito alla rilettura. - 2. Le polemiche dell'immediato dopoguerra: l'unificazione del diritto privato; il codice civile e la Costituzione. - 3. Le scelte compromissorie della Carta e del codice. - 4. Su alcuni motivi di censura ripresi in una denunzia recente. - 5. Per una serena e ragionevole difesa del codice. Il diritto delle persone e della famiglia. il diritto del lavoro. - 6. Significato originario e persistente valore delle codificazioni civili: l'eguaglianza dei cittadini e la certezza del diritto. - 7. L'ideologia e la tecnica del codice civile. Un breve indice di temi e materie ed un rapido bilancio. - 8. Una breve appendice: la Rivista di diritto commerciale negli anni (1938-1947) attorno alla codificazione civile.
L'opzione del socio per la partecipazione proporzionale alle società interessate dalla scissione
Sommario: 1. Il diritto del socio di optare ex art. 2504 octies c.c. - 2. I quesiti interpretativi sorti sul contenuto del diritto di opzione e sulle modalità del suo esercizio. - 3. L'incertezza sull'individuazione dei soci delle società beneficiarie. - 4. Cenni sui patti parasociali inerenti al compimento della scissione. - 5. Il momento dell'esercizio del diritto di opzione... - 6. (segue)... non può essere anteriore alla deliberazione di approvazione della scissione. - 7. Alcuni rimedi volti a semplificare lo svolgimento della procedura di scissione. - 8. La responsabilità dei soci di società personale scissa.
CORTE DI CASSAZIONE - 14 marzo 1992, n. 3132
Sommario: Bilancio. Impugnazione. Interesse ad agire. Approvazione. Delibera. Sostituzione con altra. Nullità della delibera. Verità. Speciali ragioni. Chiarezza e verità. Rivalutazione dei cespiti. Ratei passivi. Illustrazione dei criteri. Compensi di partite.
La funzione del bilancio consolidato nella tutela degli interessi correlati al gruppo
Sommario: 1. Bilancio consolidato, bilancio d'esercizio e informazione societaria sui « gruppi ». - 2. Le discipline speciali del bilancio consolidato e le Autorità di settore. - 3. Il bilancio consolidato nella disciplina di diritto comune. Non assolve né ad una mera funzione di controllo interno del management né ad una funzione organizzativa della controllante. - 4. La funzione informativa a tutela di « soci » e « terzi ». Le teorie su « gruppo e consolidato ». - 5. La soluzione italiana: il gruppo come « insieme » di relazioni di controllo. I soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato. - 6. Le imprese controllate da includere nell'area di consolidamento. - 7. Principi di consolidamento e interessi degli azionisti minoritari. - 8. Il procedimento di formazione del bilancio consolidato. - 9. Conclusioni.
Operazioni con i monti di credito su pegno, fallimento del cliente, responsabilità dello stimatore
Sommario: 1. Natura giuridica del credito su pegno. - 2. Il fallimento del debitore: esecuzione forzata speciale del creditore pignoratizio in costanza di fallimento. - 3. (segue) Prestito su pegno e fallimento del debitore. - 4. Responsabilità del perito stimatore.
Codice civile e responsabilità del produttore
Sommario: 1. Direttive comunitarie, diritto industriale e responsabilità del produttore. - 2. Codice civile, sanzioni civili di efficacia e di responsabilità. Il concorso di varie « responsabilità ». - 3. Responsabilità civile e responsabilità del produttore nel d.p.r. 224 del 1988. Dichiarazioni « legali » di responsabilità, responsabilità c.d. oggettiva e rilevanza dell'elemento soggettivo. - 4. Le prove liberatorie, l'onere della prova e le definizioni legali nel d.p.r. 224 del 1988. - 5. La definizione legale di « difettosità » e l'intreccio di aspetti soggettivi ed oggettivi, contrattuali ed extracontrattuali nella responsabilità del produttore. - 6. Principi e nonne, generali, speciali ed eccezionali. Il fondamento costituzionale della « rispondenza » del produttore. Il sistema del codice, la normativa comunitaria e l'auspicio di un codice europeo.
L'attribuzione del privilegio generale di cui all'art. 2751 bis, n. 5 c.c. alle società cooperative
Sommario: Eccezionalità delle norme. Interpretazione.
Sommario: 1. La problematica dei cd. debiti di valore. - 2. L'elaborazione giurisprudenziale. - 3. Necessità di una riunificazione concettuale fra debiti di valore e di valuta. - 4. Obbligazioni risarcitone. - 5. Indennizzi, indennità e conguagli: a) indennizzo per immissioni nocive; b) arricchimento senza causa; c) riconduzione ad equità del contratto; d) indennità di sopraelevazione; e) indennità relative a procedimenti espropriativi; f) indennità per l'accessione di opere fatte da un terzo sul fondo altrui; g) indennità per miglioramenti; h) conguaglio in denaro nella divisione dì immobili. - 6. Obbligazioni restitutorie - 7. Obbligazioni relative a contratti di assicurazione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti