Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 22 ottobre 1993
Sommario: Bilancio. Principi di chiarezza e verità. Speciali ragioni di deroga ai criteri di valutazione. Fattispecie concreta. Società immobiliare. Bilancio. Qualificazione degli immobili come attivo circolante.
CORTE DI CASSAZIONE - 15 luglio 1993, n. 7859
Sommario: Clausola di gradimento. Modalità di soppressione.
CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1992, n. 8975
Sommario: Fallimento del debitore pignoratizio. Applicazione della disciplina speciale del credito su pegno.
Sommario: 1. L'occasione della ricerca. Studi recenti in tema di negoziabilità privata ed aspetti negoziali, comuni o difformi, in vari ordinamenti. - 2. Vitalità del contratto, cc.dd. contratti di maternità surrogata e innovazioni normative. - 3. Vita del contratto e tecniche di perfezionamento.
Violazione del diritto di esclusiva e prescrizione dell'azione di risarcimento danni
Sommario: Clausola di esclusiva. Conseguenze della violazione. Violazione della clausola di esclusiva. Prescrizione del diritto al risarcimento del danno.
Comportamento concludente e rinunzia del mezzadro alla conversione
Sommario: Dichiarazione di conversione in affitto presentata fuori termine. Conseguenze. Comportamento concludente di rinunzia alla conversione. Fattispecie concreta.
Il pegno e le gestioni patrimoniali
Sommario: Premessa. - 1. Disciplina del pegno ed attività di gestione patrimoniale, - 2. Verifica delle possibilità ricostruttive offerte dalle figure della surrogazione reale e dell'università patrimoniale. - 3. Istanze di superamento delle tradizionali concezioni in tema di garanzia pignoratizia e relative difficoltà. - 4. Il pegno sui crediti contrattuali del cliente. - 5. Segue: precisazioni in ordine all'oggetto della garanzia in tale costruzione ed alla tutela invocabile dal creditore pignoratizio anche alla luce degli orientamenti interpretativi in materia di opposizione di terzo all'esecuzione.
Sommario: 1. Le disposizioni del nuovo art. 51 del t.u. delle leggi sul debito pubblico come riformato dalla 1. 12 agosto 1993, n. 313. - 2. Le nonne della disciplina generale del codice civile sui titoli dì credito al portatore. - 3. L'iter parlamentare della 1. 12 agosto 1993, n. 313. - 4. Le nuove differenze fra La disciplina dei titoli di Stato al portatore e la disciplina generale dei titoli al portatore.
Sull'obbligazione nell'interesse della famiglia
Sommario: 1. Autonomia privata e condizione del coniuge. - 2. Il governo della famiglia nella riforma - legislativa. L'opera di dottrina e giurisprudenza. - 3. La responsabilità per le obbligazioni assunte nell'interesse della famiglia tra regime primario e regimi di appartenenza dei beni. - 4. Comunione di vita e di gestione e il « potere di attuare l'indirizzo concordato ». Critica. - 5. L'accordo dei coniugi e il « potere di attuare l'indirizzo concordato ». Critica. - 6. Governo della famiglia e sostituzione rappresentativa. Critica. - 7. Segue. Mandato in rem proprìam. - 8. Insuperabilità delle critiche mosse contro l'affermata efficacia esterna del regime contributivo. - 9. Considerazioni metodologiche. - 10. Segue, Su un presunto rilievo del rapporto coniugale nel traffico giuridico. - 11. Analisi dell'ambito di incidenza dell'interesse familiare. - 12. Verifica critica del risultato: negazione della categoria generale di obbligazione nell'interesse della famiglia. - 13. Segue. Funzione e modalità operativa della regola consensuale di cui all'art. 144 c.c. - 14. La tesi sul « momento » di rilevanza del profilo funzionale. Antitesi. - 15. Sintesi sistematica: ruolo del terzo creditore. - 16. Rilievo causale dell'interesse familiare. Critica.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti