Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI CASALE MONFERRATO - 20 febbraio 1995
Sommario: Società di capitali. Conferibilità di un credito vantato verso la società. Esclusione.
TRIBUNALE DI ROMA - 27 gennaio 1995
Sommario: Società di capitali. Nomina degli amministratori. Impugnabilità della delibera assembleare per conflitto di interessi. Condizioni. Sospensione cautelare della relativa delibera assembleare. Condizioni.
TRIBUNALE DI ROMA - 25 gennaio 1995
Sommario: Società di capitali. Delibere del consiglio di amministrazione. Impugnabilità per conflitto di interessi. Condizioni. Sospensione cautelare. Condizioni.
CORTE DI CASSAZIONE - 9 marzo 1995, n. 2736
Sommario: Società in accomandita semplice. Cumulo delle qualifiche di socio e di amministratore. Conseguenze.
Brevi considerazioni in margine alla nuova legge marchi
Sommario: Premessa. - 1. Le due anime della nuova legge marchi. - 2. L'interesse privatistico visto come prevalente rispetto all'interesse pubblicistico. - 3. Tentativo, operato dalla dottrina, di contemperamento dei due opposti interessi privatistico e pubblicistico. - 4. L'interesse pubblicistico visto come prevalente rispetto all'interesse privatistico. - 4. ... a) la tolleranza del marchio come causa di decadenza. - 4. ... b) ipotesi di sospensione del diritto all'uso del marchio da parte del titolare di marchio registrato. - Conclusioni.
La buona fede negli orientamenti della giurisprudenza inglese
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Accezioni di good faith. - 3. La giurisprudenza in tema di unconscionable contracts. - 4. Alcune considerazioni in tema di contratti uberrimae fidei. - 5. Dichiarazioni rese durante la formazione del contratto. - 6. L'affidamento. - 7. Promissory estoppel. - 8. Contratti condizionali. - 9. Altre possibili applicazioni di good faith: specific performance, waivers, forbearances. - 10. Good faith e la direttiva 5 aprile 1993 n. 13.
La clausola generale di buona fede nell'esperienza francese
Sommario: 1. La recezione del 1134, 3° comma code civil nelle codificazioni italiane dal 1805 al codice civile del 1942. - 2. Principali orientamenti della dottrina. - 3. Profili giurisprudenziali: a) buona fede nel regime delle clausole risolutive; b) buona fede e doveri di lealtà, cooperazione e informazione. - 4. La nozione di buona fede nella L n. 89/1010 del 31 dicembre 1989.
Società cooperative e scopo mutualistico
Sommario: Cooperativa. Compatibilità del fine mutualistico con quello di lucro. Fine mutualistico. Sua inerenza alla società e non ai singoli soci. Mutualità sociologica e mutualità neutra. Differenze.
In tema di contratti conclusi con agente non iscritto al ruolo
Sommario: Contratti conclusi con l'agente non iscritto nell'apposito ruolo. Inapplicabilità dell'art. 2126 cod. civ.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti