Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE COSTITUZIONALE - 20 febbraio 1995, n. 47
Sommario: Fusione eterogenea. Liberazione dei soci illimitatamente responsabili in difetto di opposizione alla fusione. Decorrenza del termine per proporre opposizione dalla data di iscrizione della deliberazione di fusione nel registro delle imprese. Incostituzionalità.
CORTE DI CASSAZIONE - 17 febbraio 1995, n. 1712
Sommario: Fatto illecito extracontrattuale. Risarcimento per equivalente. Danni sofferti per effetto della ritardata corresponsione dell'equivalente monetario. Risarcibilità. Condizioni. Risarcimento del danno derivante della ritardata corresponsione dell'equivalente. Liquidazione del danno. Criteri.
PRETURA DI ROMA - 4 febbraio 1993
Sommario: Esclusione di un soggetto dallo svolgimento di attività pubblicitaria come "testimonial". Atto illecito sub specie di boicottaggio. Configurabilità. Compressione del diritto all'utilizzazione economica della propria popolarità attraverso la attività pubblicitaria. Provvedimento del Giurì dell'autodisciplina pubblicitaria con cui si dispone in tal senso. Illegittimità.
Interessi extrasociali e scelte del titolare di società Unipersonale
Sommario: Anstalt. Riconoscimento della piena soggettività giuridica da parte dell'ordinamento italiano. Ammissibilità. Soggetto giuridico distinto rispetto alla persona del fondatore. Conflitto di interessi fra la società ed il suo unico socio. Configurabilità.
Sommario: 1. Il « bilancio » dell'esercizio precedente nell'impresa bancaria sottoposta ad amministrazione straordinaria. - 2. La disciplina di talune imprese alle quali l'istituto è applicabile. - 3. Le imprese di assicurazione: profili derogatoli - 4. Segue: ricostruzione della disciplina applicabile. - 5. Altre ipotesi ricostruttive. Confutazione. - 6. Rilevanza della prospettiva pubblicistica e mantenimento dell'informazione societaria.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La disciplina relativa ai soci delle sociétés civiles professionnelles. a) La composizione delle sociétés civiles professionnelles. Segue: b) Obbligazioni dei soci: esercizio esclusivo e informazione reciproca. - 3. Il capitale sociale: una soluzione di compromesso, a) Gli apports en numeraire e quelli en nature. In particolare: la questione del conferimento della clientela. Segue: b) Gli apports en industrie: dibattiti parlamentari e opinioni della dottrina. - 4. Problematiche relative alla riscossione degli onorali e alla partecipazione dei soci agli utili. - 5. La responsabilità in solido tra professionista e società per gli atti di esercizio della professione. - 6. L'accoglienza complessivamente positiva delle sociétés civiles professionnelles e la rapida consapevolezza dell'insufficienza del modello. La nuova L n. 90-1258 del 31 dicembre 1990 sulle sociétés d'exercice libéral. - 7.Le regole relative al capitale sociale. a) Il capitale detenuto da professionisti " interni ". La Reprise de l'Entreprise par les Salariés (R.E.S) . Segue: b) La possibilità per persone qualificate di detenere una parte minoritaria del capitale. Segue: c) Le conseguenze della violazione delle regole sulla ripartizione del capitale stabilite dall'art. 5 della legge. Segue: d) La possibilità per persone completamente estranee alla società ed alla professione di detenere una parte del capitale sociale. Le limitazioni poste dalla legge ed il ruolo dei decreti. Segue: e) La particolare situazione delle professioni giuridiche. Opinioni della dottrina. - 8. Il ruolo dei " professionisti interni " e la responsabilità per gli atti di esercizio della professione. - 9. Considerazioni conclusive: uno sguardo all'Europa.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti