Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI VITERBO, decreto 26 gennaio 1996
Sommario: Cooperativa. Denuncia ex art. 2409 cod. civ. Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 11 dicembre 1995, n. 12647
Sommario: Circostanze nuove modificative della originaria situazione di fatto. Impossibilità per il mandatario di una tempestiva informazione del mandante. Ulteriori obblighi del mandatario. Ulteriori obblighi del mandatario e persistente dovere di cooperazione del mandante. Relativi obblighi di informazione del mandatario verso il mandante.
La soppressione della clausola di prelazione negli statuti societari
Sommario: Società per azioni. Clausola statutaria di prelazione. Soppressione con le maggioranze previste per il funzionamento dell'assemblea straordinaria. Liceità.
Appunti sull'invalidità del contratto dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942
Sommario: 1. Il sistema del codice civile del 1865. - 2. Il sistema del BGB e il progetto di codice italo-francese delle obbligazioni e dei contratti.- 3. I lavori di riforma dei codici. - 4. Le scelte del legislatore del 1942 e la c.d. nullità "virtuale"; 5. Ancora in tema di nullità "virtuale".
Girata simulata e girata fiduciaria: spunti per una ricerca
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il problema: la qualificazione delle ipotesi in cui la girata piena è compiuta in difetto del trasferimento del titolo, o in presenza di un trasferimento con effetti limitati nei rapporti intercorrenti tra girante e giratario. Girata simulata o fiduciaria?. - 3. Simulazione e fiducia. Una distinzione ancora valida: in generale... -4. Segue: ... e rispetto al tema della circolazione del titolo di credito. - 5. La nozione di girata simulata: la tesi della dottrina dominante che esclude la simulabilità della girata come tale. Considerazioni critiche e necessità di una diversa giustificazione di tale conclusione. - 6. Segue: la non simulabilità della girata come riflesso del suo essere mero atto giuridico. - 7. La tesi secondo cui la formula "girata simulata" allude a fenomeni di simulazione operanti a livello di negozio di rilascio. Superamento anche di siffatta impostazione. - 8. La girata fiduciaria: improprietà di tale nozione e critica della tesi che qualifica in termini fiduciari il negozio sottostante. Sua configurazione come mandato.
Osservazioni a Cass., 5 maggio 1995, n. 4923
Sommario: Erronea indicazione delle norme di diritto ritenute violate. Inammissibilità del ricorso. Esclusione.
La nozione di impresa agricola e le recenti tendenze della legislazione italiana
Sommario: 1. Il dibattito sempre attuale intorno all'agrarietà" dell'impresa. -- 2. Gli sviluppi normativi recenti tra leggine e grandi riforme. - 3. Le attività "considerate" agricole: una categoria in crescita. I casi recenti dell'acquacoltura e dell'allevamento di cani. - 4. L'emergente dicotomia tra qualificazione dell'attività e natura dell'impresa. - 5. L'ambigua qualificazione dell'acquacoltura. - 6. L'agricoltura come settore allargato e integrato nella 1. 4 dicembre 1993, n. 491: - 7. Connessione e collateralità nell'art. 43 del d.lg. 1 settembre 1993, n. 385. - 8. Qualificazione delle imprese agricole e identificazione delle attività coinvolte nello sviluppo dell'agricoltura: due prospettive distanti. - 9. L'attuazione del neonato registro delle imprese e il diffìcile rapporto tra art. 2135 c.c. e leggi speciali. L'individuazione delle imprese agricole in opposizione alle imprese commerciali ha fatto il suo tempo?.
Sui limiti di durata dei sindacati di voto
Sommario: Società per azioni. Convenzioni parasociali prive di scadenza. Nullità per contrarietà al disfavore dell'ordinamento per le obbligazioni a tempo indeterminato.
Lo scambio di informazioni fra imprese concorrenti
Sommario: 1. Premessa. - 2. L'individuazione di un'intesa fra imprese in relazione alla trasmissione di informazioni: A) Accordo fra imprese; B) Acquisizione di una partecipazione di minoranza; C) Pratica concordata. - 3. Lo scambio di informazioni e altre condotte restrittive. - 4. L'attività di scambio di informazioni come violazione autonoma del divieto di intese restrittive: l'esperienza nord-americana. - 5. (Segue): L'esperienza comunitaria: A) Lo scambio di informazioni non pertinenti al processo concorrenziale e di dati statistici; B) Lo scambio di informazioni relative a singole imprese concorrenti, - 6. Lo scambio di informazioni necessario al funzionamento efficiente di alcuni mercati. - 7. Lo scambio di informazioni quale comportamento autorizzato in deroga al divieto delle intese restrittive. - 8. L'analisi dello scambio di informazioni da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. - 9. Conclusioni.
Di Giuseppe Ferri, dei codici e di altre cose commendevoli
Sommario: 1. Gli studi, la carriera. - 2. Il contributo alla codificazione commerciale e civile. - 3. Guerra e dopoguerra. La banda Ferri e un singolare caso di non-epurazione. - 4. Pisa e Roma. - Appendice.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti