Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
Apparenza del potere di rappresentanza: nuovi confini della tutela del terzo
Sommario: Apparenza del potere di rappresentanza ed affidamento dei terzi.
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 19 giugno 1996 (decr.)
Sommario: Società consortile per azioni. Spettanza del rimborso del valore delle azioni al recedente. Modalità attuative.
Considerazioni in tema di transigibilità dell'obbligazione naturale
Sommario: 1. La transazione come negozio compositivo della lite. - 2. Limiti di rilevanza e ambito applicativo. - 3. Un'ipotesi particolare: la Transazione dell'obbligazione naturale. - 4. Reciproche concessioni e adempimento indiretto dell'obbligazione naturale. - 5. Transazione mista e contratto misto.
I principi generali nel diritto francese: appunti per un progetto di ricerca
Sommario: 1. Una definizione. -2.I termini del problema. - 3. Emersione ed evoluzione dei principi generali. - 4. La nozione di principi generali. - 5. La dottrina civilistica. - 6. Considerazioni conclusive.
Gli obblighi dello spedizioniere per l'incasso dei contrassegni sulle merci
Sommario: Contratto di spedizione. Obbligazione accessoria dello spedizioniere. Conseguenze dell'inadempimento.
Sommario: Impresa agricola. Referenti normativi e caratteristiche. Impresa agricola e relativa azienda. Trasferimento di quest'ultima.
Una modesta proposta. Brevi note a margine dell'art. 3 del d.l. 31 dicembre 1996 n. 669
Sommario: 1. Una modesta proposta. - 2, Brevi cenni in tema di preliminare. - 3. Art. 2645-bis, cod. civ.: la tutela del presunto «contraente debole». - 4. Art. 2645-bis, cod. civ. : quando l'eccezione determina la regola. - 5. Art. 2645-bis, cod. civ.: la presunta garanzia di certezza per i terzi. - 6. Una modesta proposta.
Le delibere di rigetto adottate dalla maggioranza assembleare in conflitto d'interessi
Sommario: 1. Premessa. - 2. La delibera di approvazione in conflitto d'interessi. - 3. La delibera di rigetto in conflitto d'interessi. - 4. Tesi dell'applicazione analogica dell'art. 2373 c.c. alle delibere di rigetto. - 5, Critica: astensione e manifestazione di voto contraria. - 6. Segue: limiti all'applicazione analogica dell'art. 2373 c.c. - 7. Precedenti giurisprudenziali. - 8. Conclusioni.
Considerazioni sulla formazione progressiva del contratto
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli elementi su cui deve cadere l'accordo. - 3. La conclusione del contratto preliminare. 4. La manifestazione della volontà di concludere il contratto. 5. La puntuazione.
Riduzione del capitale per perdite: questioni ancora controverse in tema di situazione patrimoniale
Sommario: Società di capitali. Perdite superiori ad un terzo del capitale o pari al capitale stesso. Relazione degli amministratori. Redazione coi criteri del bilancio d'esercizio.
Patto marciano e irragionevolezza del disporre in funzione di garanzia
Sommario: 1. Il patto marciano ed il divieto del patto commissorio. - 2. Patto commissorio e garanzie reali tipiche. - 3. Interpretazione teleologica ed interpretazione strutturale del divieto del patto commissorio. - 4. La ratio del divieto. Le tesi tradizionali. - 5. (Segue): Le tesi che individuano la ratto del divieto nell'esigenza di tutela di un interesse generale. - 6. Il divieto del patto commissorio come divieto di alienazione in garanzia. - 7. Patto commissorio e giustificazione causale dell'attribuzione patrimoniale. - 8. Patto commissorio e valutazione degli interessi dedotti in contratto: irragionevolezza del disporre in funzione di garanzia. - 9. Nullità del patto marciano. -10. Alienazione in garanzia, abuso del diritto e relatività delle situazioni giuridiche soggettive.
Sulla gestione accentrata di titoli di Stato
Sommario: Gestione centralizzata dei titoli pubblici. Configurabilità di deposito c.d. alla rinfusa.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti