Ricerca
13 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE CIVILE DI LODI - 30 marzo 1998
Sommario: Contratto di mutuo. Interessi in linea con lo standard. Esclusione del carattere usurario.
TRIBUNALE ROMA - 8 aprile 1997 (ord.)
Sommario: Società per azioni. Delibera di revoca dei sindaci. Necessità di giusta causa.
Imprenditore agricolo e fallimento
Sommario: 1. Premessa. Il privilegio dell'imprenditore agricolo. - 2. La definizione di imprenditore agricolo: una nozione confusa. - 3. Il ruolo del giudice. - 4. Alla ricerca di soluzioni ragionevoli: a) il criterio delle lacune di collisione. - 5. Segue: b) il criterio agrobiologico ed il ricorso alla lex alii loci. - 6. Segue: c) il mutamento della ratio legis.
In tema di trasferimento di quote di una S.r.l. in liquidazione
Sommario: Società di capitali. Trasferimento delle partecipazioni. Operatività della società. Presupposizione. Sussistenza.
Sommario: 1. La soluzione del problema esegetico nella dottrina e nella recente giurisprudenza. - 2. Il richiamo giurisprudenziale all'«entifìcazione» del gruppo. Spunti per una riflessione. - 3. Interesse ad agire e legittimazione del socio: alcune precisazioni di carattere metodologico. - 4. I criteri di valutazione di cui all'art. 181 L fallimentare. - 5. Considerazioni conclusive.
Sommario: 1. Il conflitto tra alienazione ed iscrizione ipotecaria sul medesimo bene. Effetto reale della vendita ed effetti della trascrizione-iscrizione. A proposito di una recente pronuncia. - 2. Osservazioni preliminari sull'obbligo precontrattuale di informazione. - 3. Sulla configurabilità, in caso di conflitto tra alienazione ed iscrizione ipotecaria sul medesimo bene, di un obbligo precontrattuale di informazione a carico del disponente. Critica. - 4. Inapplicabilità dell'art. 1482 c.c. - 5. Applicabilità del principio di buona fede nell'esecuzione del contratto ex art. 1375 c.c.
Le partecipazioni a scopo di finanziamento
Sommario: 1, Premessa. - 2. L'impostazione tradizionale della dottrina. - 3. Il finanziamento partecipativo: i connotati strutturali e funzionali. - 3.1 (segue) L'obbligazione dì destinazione del finanziamento. - 3.2 (segue) Il carattere temporaneo dell'investimento. - 3.3 (segue) Il vincolo minoritario della partecipazione. - 4. Il patto di smobilizzo. L'interesse alla ripetizione dell'investimento. - 4.1 (segue) La recente evoluzione della disciplina di settore. - 4.2 (segue) La clausola di esonero dal rischio d'impresa - 4.3 (segue) L'esonero dalle perdite aventi rilevanza giuridica. Esclusione. - 4.4 (segue) La posizione di potere del socio finanziatore. - 5. L'obbligazione di destinazione dell'investimento e la variante organizzativa delle categorie azionarie. - 6. Il vincolo minoritario come limite all'autonomia statutaria.
Sommario: 1. Premessa. - 2. L'esperienza inglese. - 3. L'esperienza italiana. - 4. La dimensione comunitaria del problema dell'accesso alla giustizia dei consumatori.
Responsabilità limitata impropria e amministrazione controllata delle società di gruppo unitario
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La rilevanza del gruppo societario nell'accertamento del presupposto oggettivo dell'amministrazione controllata. - 3. Il gruppo di società nella giurisprudenza sull'amministrazione controllata. - 4. Dal piano di risanamento unitario alla responsabilità infragruppo. - 5. La responsabilità d'impresa nel gruppo di società. - 5.1. Il dogma della personalità giuridica. - 5.2. Il principio dell'autonomia patrimoniale della società di capitali. - 5.3. Il privilegio della responsabilità limitata. - 6. La responsabilità limitata impropria delle società di gruppo unitario. - 7. La responsabilità limitata impropria nell'amministrazione controllata delle società di gruppo unitario. - 8. La responsabilità limitata impropria nelle procedure liquidatorie delle società di gruppo. - 9. Conclusioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti