Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI MILANO - 28 aprile 2000, (ord.)
Sommario: Società quotate. Denuncia ex art. 2409 c.c. a opera della Consob.
Sommario: 1. Premessa. - 2. Le opinioni della dottrina. - 3. Gli indirizzi della giurisprudenza. - 4. Considerazioni conclusive.
TRIBUNALE DI FIRENZE - 8 gennaio 2001, n. 49
Sommario: Conto corrente bancario. Capitalizzazione trimestrale degli interessi. Uso normativo. Validità ed efficacia.
Sommario: Premessa - 1. L'amministrazione straordinaria della grandi imprese in stato d'insolvenza: cosa rappresenta per l'ordinamento della crisi. - 2. Il precedente: l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. - 3. Come deve essere orientata l'analisi del complesso aziendale e dell'impresa. - 4. La ricerca di nuove regole e il disegno di legge delega governativo per la riforma delle procedure relative alle imprese in crisi. - 5. La procedura anticipatoria: l'iniziativa. - 6. Il piano: risanamento dell'impresa ed estinzione delle obbligazioni. - 7. La gestione dell'impresa nella procedura di crisi. - 8. La partecipazione dei creditori alla formazione del consenso. - 9. La procedura d'insolvenza.
Sommario: 1. Le OPA ostili nell'esperienza statunitense - 2. Il sistema del D. Lgs. 58/98: A. La struttura dell'offerta e del comunicato dell'emittente - 3. Segue: B. Obblighi dell'offerente e dell'emittente: L'art. 104 del testo unico - 4. Segue: C. Le offerte obbligatorie - 5. OPA su società privatizzate ed esercizio della golden share.
CORTE DI CASSAZIONE - 3 marzo 2001, n. 3132
Sommario: Sollecitazione del pubblico risparmio. Poteri della Consob riguardo all'informativa sulle operazioni di sollecitazione.
Rilevanza esterna del conflitto di interessi nelle società di capitali
Sommario: Società di capitali. Amministratore unico. Conflitto di interessi ex art. 1394 c.c.
Sommario: Compravendita immobiliare. Contratto preliminare. Non debenza dell'anticipato e integrale pagamento del prezzo. Clausola "solve et repete". Sua non autonomia rispetto all'obbligazione principale.
Sommario: 1. Premessa. - 2. La legittimazione della Consob e la natura degli interessi tutelati. - 3. Ambito di applicazione della norma: l'omessa vigilanza dei sindaci sulle irregolarità degli amministratori. - 4. Segue: le gravi irregolarità riguardanti esclusivamente l'operato dei sindaci. - 5. Le irregolarità ascrivibili unicamente all'organo di gestione. - 6. Le esenzioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti