Ricerca
15 risultati
FILTRI ATTIVI
CASSAZIONE CIVILE SEZIONE I - Sentenza 21 marzo 2000 n. 3312
Sommario: Società a responsabilità limitata. Amministratori a tempo indeterminato. Ammissibilità. Delibera di nomina dell'amministratore socio e di determinazione del compenso. Conflitto di interessi. Inconfigurabilità.
CORTE D'APPELLO DI ROMA - 29 maggio 2001
Sommario: Società di capitali. Impugnativa di delibera negativa per conflitto di interessi. Accoglimento. Conseguente approvazione della delibera inizialmente respinta. Conformità all'interesse dell'impugnante.
Contributo allo studio del trust e dei negozi di destinazione disciplinati dal diritto italiano
Sommario: 1. Premessa metodologica - 2. La Convenzione de L'Aja del 19.6.1980 e i suoi effetti, immediati e riflessi nel nostro ordinamento - Trust convenzionale e "trust interno". - 3. I vincoli negoziali di destinazione nel diritto italiano. - Principi e tecniche del processo qualificatorio. - 4. Carattere di unitarietà e di rilevanza esterna dei relativi assetti di interessi. - 5. Individuazione degli effetti ricollegabili dall'ordinamento. - 6. L'opponibilità rispetto ai terzi. - 7. Cenni conclusivi.
Sommario: 1. La conciliazione quale strumento di composizione amichevole della lite e del conflitto di interessi. - 2. La procedura di conciliazione come trattativa. - 3. Il mediation agreement. - 4. La buona fede nella procedura di mediazione facoltativa. - 5. Il recesso dalla procedura. - 6. Gli obblighi del conciliatore.
Sulla " circolazione " dell'azienda per scissione
Sommario: 1. Descrizione del problema e di altre questioni collaterali relative al rapporto fra l'istituto della scissione e la nozione di azienda. - 2. Le diverse posizioni sul punto dell'applicabilità alla scissione della disciplina in tema di trasferimento dell'azienda. - 3. Sulla tutela dei creditori nella scissione avente ad oggetto un'azienda o un ramo di azienda. - 4. Sulla tutela dei prestatori di lavoro in quanto titolari di ragioni creditorie nei confronti della società "trasferente". - 5. Sulla cessione dei crediti aziendali nella scissione. - 6. Sulla successione della società beneficiaría nei contratti di cui era parte la società scissa ... - 7. ... ed in quelli stipulati per l'esercizio dell'azienda "trasferita" per scissione. - 8. In particolare: sul trattamento normativo dei contratti di lavoro subordinato nel trasferimento d'azienda per via di scissione. - 9. Se sia tutelato o no l'eventuale interesse del lavoratore a non proseguire il rapporto con il nuovo titolare dell'azienda o del ramo aziendale. - 10. Sulla sorte dei contratti (e dei conseguenti rapporti) di lavoro subordinato nell'ipotesi della scissione non traslativa di azienda. - 11. Sull'applicabilità del divieto di concorrenza nei rapporti fra la società scissa e la beneficiaría, ovvero fra le diverse società beneficiarie.
I recenti sviluppi della disciplina delle Controlled Foreign Companies
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La normativa italiana. - 3. Compatibilità con le norme convenzionali e comunitarie. - 4. I destinatari della disciplina. - 4.1. Il requisito del controllo. - 4.2. La imputazione dei redditi. - 5. Definizione di regime fiscale privilegiato. - 6. Disapplicazione della disciplina di tassazione delle imprese partecipate estere. - 7. L'interpello obbligatorio. - 8. Modalità di tassazione del reddito delle CFC da impartire al residente. - 9. Determinazione dei redditi delle CFC. - 10. Regime dei dividendi. - 11. Il credito per imposte pagate all'estero. - 12. Vicende delle partecipazioni.
Responsabilità civile da prospetto: informazione e danno ingiusto
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La giurisprudenza. - 3. La diffidenza della dottrina verso il fatto illecito. - 4. La nuova responsabilità civile. - 5. Il prospetto e la nuova responsabilità civile. - 6. Nesso causale e danno risarcibile. - 7. L'emittente. - 8. Il collocatore. - 9. Gli amministratori. - 10. Il revisore. - 11. La Consob. - 12. Conclusioni.
La cessione del credito a scopo di garanzia
Sommario: 1. Considerazioni introduttive - 2. le diverse teorie sulla causa della cessione di credito ordinaria - 3. l'ammissibilità della cessione di crediti a scopo di garanzia secondo una recente ricostruzione - 4. cessione di crediti in garanzia e sua compatibilità con il divieto di patto commissorio - 5. la tradizionale tesi della cessione di credito a scopo di garanzia come negozio fiduciario. Critica - 6. le principali problematiche relative alla struttura ed alla disciplina della cessione di crediti a scopo di garanzia.
Impugnativa di bilancio e divieto di venire contra factum proprium
Sommario: Impugnativa di bilancio da parte di socio che, quale amministratore, aveva approvato il documento in bozza. Ammissibilità.
Rapporto di cambio incongruo, invalidità della fusione e rimedi: una relazione ancora da esplorare
Sommario: Società di capitali. Regime della fusione. Determinazione del rapporto di cambio. Sua ratio funzionale alla certezza delle situazioni giuridiche prodottesi.
TRIBUNALE TORINO - 22 novembre 2000 (decr.)
Sommario: Società di capitali. Delega agli amministratori dell'aumento di capitale con offerta delle nuove azioni a dirigenti e dipendenti. Condizioni di legittimità.
Liquidazione della quota per recesso da società commerciale di fatto
Sommario: Società di fatto. Diritto di recesso. Liquidazione della quota. Credito pecuniario. Risarcimento dei danni per ritardo nell'adempimento. Spettanza. Ricomprensione dell'avviamento. Modalità d'esercizio.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti