Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
Le ragioni della causa e il problema
Sommario: 1. La causa nella dimensione del kairòs. - 2. Le ragioni della causa nell'evoluzione storica. - 3. I compiti attuali della causa. - 4. Il problema dei rimedi nel diritto europeo dei contratti. - 5. L'eredità della causa
Intese restrittive della concorrenza e (contr)atti in danno del consumatore
Sommario: Disciplina della concorrenza e del mercato. Esistenza di un diritto soggettivo del consumatore al mercato concorrenziale e sua conseguente legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni ex art. 33 legge antitrust. Configurabilità. Rimessione degli atti al Primo Presidente.
Sommario: Disciplina della concorrenza e del mercato. Esistenza di un diritto soggettivo del consumatore al mercato concorrenziale e sua conseguente legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni ex art. 33 legge antitrust. Configurabilità. Rimessione degli atti al Primo Presidente.
Sulla tutela di chi conclude un contratto con un’impresa che partecipa ad un’intesa vietata
Sommario: Disciplina della concorrenza e del mercato. Esistenza di un diritto soggettivo del consumatore al mercato concorrenziale e sua conseguente legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni ex art. 33 legge antitrust. Configurabilità. Rimessione degli atti al Primo Presidente.
Fattispecie societaria e strumenti finanziari
Sommario: 1. Premessa - 2. La società per azioni come disciplina del finanziamento dell'impresa. - 3. Gli strumenti finanziari: il dato normativo. - 4. (segue): l'art. 2411. - 5. La disciplina generale degli strumenti finanziari. - 6. La fattispecie generale degli strumenti finanziari. - 7. (segue): strumenti finanziari e azioni. - 8. La disciplina degli strumenti finanziari partecipativi.
I finanziamenti dei soci nella s.r.l. e l'art. 2467 c.c.
Sommario: 1. Premessa - 2. I prestiti dei soci in generale - 3. La nuova fattispecie "finanziamenti dei soci" - 4. La postergazione e la revocatoria del rimborso - 5. L'iscrizione in bilancio dei finanziamenti - 6. L'applicabilità della norma agli altri tipi di società.
La doppia "causa" del contratto definitivo e la disciplina dell'annullamento
Sommario: 1. Una singolare applicazione del principio di retroattività reale della pronuncia costitutiva di annullamento: la 'riespansione' dell'obbligo a contrarre. - 2. Il falso problema della doppia causa del definitivo e gli equivoci nati intorno all'espressione 'causa del contratto'. - 3. Il rapporto fra vizi del preliminare e vizi del definitivo nelle ipotesi in cui essi rendano irrealizzabile la funzione economico- individuale perseguita dalle parti. - 4.Vizi del definitivo e obbligo nascente da un preliminare validamente stipulato.
TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI - 18 aprile 2003 (ord.)
Sommario: Società consortile a responsabilità limitata. Responsabilità solidale dei soci per le obbligazioni assunte dalla società in nome proprio ma nell'interesse dei primi. Sussistenza. Applicabilità dell'art. 2615, secondo comma, cod. civ. Incompatibilità con le caratteristiche tipologiche del modello societario adottato. Esclusione.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli interessi tutelati. - 3. L'evoluzione della fattispecie. - 4. La delega alla Consob per la definizione di diffusione e il pubblico. - 5. Il momento delegificante della norma. - 6. I parametri regolamentari, il patrimonio netto. - 7. I parametri regolamentari, il numero degli azionisti. - 8. Le modalità di diffusione, l'applicabilità della disciplina sulla sollecitazione al pubblico risparmio. - 9. Il dies a quo per l'applicazione della disciplina. - 10. La disciplina finanziaria della società aperta, la comunicazione finanziaria. - 11. Considerazioni sull'applicabilità della disciplina delle esenzioni. - 12. Conclusioni
La Consob come autorità indipendente
Sommario: 1. Premessa. - 2. L'evoluzione della normativa sulla Consob. - 2.1. Il d.l. n. 95/1974 e la legge di conversone n. 216/1974. - 2.2. La legge n. 77/1983 e la legge n. 281/1985. - 2.3. La legge n. 1/1991. - 2.4. Il d.lgs. n. 415/1996. - 2.5. Il d.lgs. n. 58/1998 (TUF). - 3. Poteri della Consob. - 3.1. L'analisi del TUF. - 3.2. Coordinamento di poteri fra Consob e Banca d'Italia. - 3.3. Potestà regolamentare della Consob. - 3.4. Altri atti della Consob. - 3.5. Potestà amministrativa della Consob. - 4. Struttura e autonomia della Consob. - 4.1. Composizione della Commissione. - 4.2. Rapporti della Consob con il potere esecutivo. - 4.3. Attribuzione alla Consob di personalità giuridica di diritto pubblico. - 4.4. Poteri autorganizzativi della Consob. - 5. Collaborazione con altre Autorità e segreto d'ufficio. - 5.1. La collaborazione con altre Autorità. - 5.2. Il segreto d'ufficio. - 6. Responsabilità della Consob nell'esercizio della sua attività di vigilanza. - 7. La Consob come Autorità indipendente. - 7.1. Qualificazioni attribuite alla Consob. - 7.2. Le Autorità indipendenti. - 7.3. La Consob e le Autorità indipendenti.
Le procedure sanzionatarie della COB e il diritto di difesa
Sommario: 1. Premessa. Le indicazioni comunitarie circa la sanzione degli illeciti compiuti nei mercati finanziari. - 2. I poteri sanzionatori della Cob ed il sistema francese della double sanction. - 3. L'evoluzione giurisprudenziale francese sull'applicazione dell'art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo alle sanzioni amministrative. - 4. Spunti di comparazione con l'ordinamento italiano: l'applicabilità del diritto di difesa ai procedimenti amministrativi sanzionatori. - 5. Il diritto di difesa nei procedimenti sanzionatori della Consob. Conclusioni.
Acquisto di azioni da parte della società controllata
Sommario: Società di capitali. Divieto di acquisto di azioni della società controllante da parte della società controllata. Determinazione del limite del 10% del capitale. Rilevanza, ai fini del computo, anche del controllo indiretto sulla società acquirente. Divieto di acquisto di azioni della società controllante da parte della società controllata. Possesso di azioni della controllante oltre la soglia del 10% sussistente da data antecedente all'instaurarsi della relazione di controllo. Violazione del divieto. Sussistenza.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti