Ricerca
8 risultati
FILTRI ATTIVI
Nuove modalità di fruizione delle opere dell'ingegno. L'open source
Sommario: 1. Le innovazioni tecnologiche ed il diritto d'autore. - 1.1 L'esperienza degli Stati Uniti. - 2. Uno strumento concreto di espressione degli interessi degli utenti attivi: l'open source. - 2.1 Le origini del fenomeno. - 3. Configurazione giuridica della fattispecie. - 3.1 Contratti informatici e open source. - 4. Conclusione.
Clausola statutaria di prelazione e trasferimento a titolo gratuito delle partecipazioni sociali
Sommario: 1. Individuazione dell'ambito dell'indagine. - 2. Il dibattito pregresso: le posizioni ispirate dal diritto civile. - 3. Segue: altre proposte esegetiche. - 4. Rilievi critici. - 5. Per una diversa soluzione del problema. - 6. Carattere necessariamente oneroso della prelazione societaria. - 7. Determinazione del prezzo d'esercizio. - 8. Clausola di prelazione e trasferimento fiduciario delle partecipazioni sociali. - 9. Segue: altre ipotesi di trasferimento fiduciario. - 10. Clausola di prelazione e trasferimento mortis causa delle partecipazioni sociali.
Sommario: Società in nome collettivo. Revoca degli amministratori. Giusta causa. Nozione. Fattispecie concreta. Società in nome collettivo. Esclusione del socio. Sospensione della decisione di esclusione. Conseguenze.
Sommario: SOMMARIO. Introduzione. L'avventura storica del ius mercatorum. Parte prima. Una retrospettiva storiografica sul contratto di commenda. - 1. Questioni di metodologia: le cruces ermeneutiche dell'indagine gius-storiografica. - 2. Considerazioni generali sul contratto. - 3. La querelle storiografica sulla natura giuridica della commenda. Parte seconda. Alla ricerca della commenda: l'oggi. - 4. Commenda e società in accomandita: le ricerche (affannose) di genealogia giuridica della dottrina. - 5. La commenda oggi: il contratto di venture capital. - 5.1 Premessa. - 5.2 Il contesto: cenni sul diritto commerciale dei paesi di common law. - 5.3 La struttura del contratto. - 5.4 Venture capital...seu commenda? Conclusioni. La logica giuridica (rectius storica).
La piccola impresa societaria e la riforma del fallimento
Sommario: 1. La nozione di piccola impresa societaria nella fase di transizione verso la nuova disciplina fallimentare. - 2. Introduzione alla fattispecie di piccola impresa societaria precedente alla riforma. - 3. La svolta della giurisprudenza di legittimità. - 4. Il ruolo dei familiari nella piccola impresa societaria. - 5. La piccola impresa societaria unipersonale. - 6. Introduzione alla nuova nozione di piccola impresa societaria. - 7. Il rapporto tra i due parametri. - 8. Il criterio degli investimenti. - 8.1. Il calcolo degli investimenti e la separazione patrimoniale. - 9. Il criterio dei ricavi e il suo rapporto con la separazione patrimoniale. - 10. Patrimoni separati e fallimento. Un problema aperto.
Il diritto del quotista di s.r.l. all'informazione e all'ispezione nel diritto tedesco
Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'oggetto del diritto d'informazione e d'ispezione. - 2.1. Informazione. - 2.2. Ispezione. - 2.3. Il rapporto tra informazione e ispezione. - 3. La titolarità attiva e passiva del diritto d'informazione e d'ispezione. - 3.1. La titolarità attiva. - 3.2. La titolarità passiva. - 4. Aspetti procedurali. - 4.1. La tempistica. - 4.2. Modalità di attuazione del diritto all'informazione. - 4.3. Modalità di attuazione del diritto all'ispezione. - 5. Particolarità per il caso d'intenzione di vendere una quota e d'insolvenza della società. - 5.1. L'intenzione di vendere una quota. - 5.2. L'insolvenza della società. - 6. Il rifiuto della società di fornire informazioni e di consentire ispezioni. - 6.1. Motivi particolari di rifiuto. - 6.2. La necessità di una deliberazione assembleare. - 7. L'imperatività della disposizione che attribuisce il diritto d'informazione e d'ispezione.
Sommario: Inapplicabilità dell'art. 2409 nelle s.r.l. Incostituzionalità per eccesso di delega. Esclusione. Inapplicabilità dell'art. 2409 nelle s.r.l. Incostituzionalità per violazione dell'art. 3 Cost. in relazione alla disciplina delle s.p.a. Esclusione. Inapplicabilità dell'art. 2409 nelle s.r.l. senza collegio sindacale obbligatorio. Incostituzionalità per violazione dell'art. 3 Cost. in relazione alle s.r.l. in cui è obbligatorio l'organo di controlo. Esclusione. Incostituzionalità dell'art. 2376, comma terzo, c.c. nella parte in cui non consente la proposizione del procedimento cautelare in presenza di irregolarità non ancora dannose. Esclusione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti