Ricerca
10 risultati
FILTRI ATTIVI
Pactum coniunctae litis, buona fede e mala gestio dell'assicuratore
Sommario: Assicurazione per la responsabilità civile. Patto di gestione comune della lite. Conflitto di interessi tra assicurato e assicuratore. Rinuncia dell'assicurato a far valere l'eccezione come elemento tipico del patto. Esclusione. Assicurazione per la responsabilità civile. Patto di gestione comune della lite. Configurabilità di un obbligo di informazione sull'andamento della lite a carico dell'assicuratore.
Sommario: 1. Il quadro normativo in tema di titoli ibridi. - 2. Il bilancio del possessore di strumenti finanziari. - 3. Il bilancio dell'emittente di strumenti finanziari. L'iscrizione all'attivo del controvalore degli apporti. - 4 Il bilancio dell'emittente di strumenti finanziari. L'iscrizione delle partecipazioni al passivo dello stato patrimoniale. - 4.1. Le azioni di risparmio. - 4.2. Gli apporti nel passivo fra debiti e patrimonio netto.
CORTE D'APPELLO DI MILANO, 15 gennaio 2007, n. 54
Sommario: Offerta pubblica di acquisto. OPA obbligatoria. Mancata proposizione dell'offerta. Configurabilità della violazione dell'obbligo alla stregua di inadempimento contrattuale e conseguente responsabilità del mancato offerente a carico dei mancati oblati. Esclusione. Offerta pubblica di acquisto. OPA obbligatoria. Mancata proposizione dell'offerta. Configurabilità della violazione dell'obbligo alla stregua di un fatto generatore di responsabilità aquiliana del mancato offerente a carico dei mancati oblati. Ammissibilità. Condizioni. Offerta pubblica di acquisto. OPA obbligatoria. Mancata proposizione dell'offerta. Configurabilità del danno da mancata offerta alla stregua di danno precontrattuale. Conseguenze.
Sommario: Fallimento. Concessione abusiva del credito ad impresa societaria insolvente. Differenze tra danno sofferto dai creditori e danno sofferto dalla società. Fallimento. Concessione abusiva del credito ad impresa societaria insolvente. Legittimazione del curatore a proporre l'azione risarcitoria spettante ai creditori. Esclusione. Configurabilità dell'azione come "azione di massa". Esclusione.
Appunti in tema di variazione dei sistemi di amministrazione e di controllo nelle società per azioni
Sommario: 1. Il tema: le questioni interpretative e applicative che si pongono in caso di deliberazione di variazione del sistema di amministrazione e controllo. - 2. Se sia legittima una clausola statutaria che rimetta all'assemblea ordinaria la competenza a deliberare le variazioni del sistema di amministrazione e controllo. - 3. (Segue) Cenni ai profili di pubblicità legale. - 4. Questioni concernenti la decorrenza di efficacia della variazione del sistema deliberata durante societate. Premessa: il regime dispositivo legale e la ratio ad esso sottesa. - 5. (Segue) Necessità di un'interpretazione correttiva del dettato letterale di cui all'art. 2380, comma 2, 2° periodo, c.c.: (i) il riferimento al "bilancio relativo all'esercizio successivo". - 6. (Segue) (ii) Il riferimento alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio e il caso del passaggio dal sistema dualistico ai sistemi ordinario o monistico. - 7. (Segue) (iii) Il riferimento alla "data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio" e l'eventualità che a quella data non venga deliberata la nomina dei nuovi organi sociali. - 8. Il passaggio al sistema dualistico e la temporanea vacatio della funzione amministrativa fino alla nomina dei consiglieri di gestione. - 9. La deliberazione di variazione del sistema di amministrazione e controllo con decorrenza anticipata rispetto alla scadenza della carica degli amministratori e dei sindaci e l'equiparabilità o meno all'ipotesi della revoca anticipata: cenni. - 10. Cenni a talune ulteriori questioni che si pongono in caso di variazione del sistema di amministrazione e controllo durante societate.
Sommario: 1. Premessa. - 2. L'influenza del codice di autodisciplina sulla legge. - 3. L'influenza della legge sul codice di autodisciplina. - 4. Ordinamento statuale e autoregolamentazione: il fondamento della autoregolamentazione. - 5. Segue: le sanzioni.
Sommario: 1. Premesse; - 2. Principio di tipicità e rilevanza centrale del socio; - 3. Segue. Amministrazione e controllo nella nuova s.r.l.; - 4. Segue. Azione (sociale) di responsabilità; - 5. Revoca degli amministratori; - 6. Segue. La revoca degli amministratori nella società semplice (art. 2259, c.c.); - 7. Segue. Nella s.r.l.; 8. Revoca giudiziale degli amministratori e tutela cautelare; - 9. Conclusioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti