Ricerca
7 risultati
FILTRI ATTIVI
Chi ha paura del negozio giuridico?
Sommario: 1. Le traduzioni dell'Avant Projet Catala; 2. La tirannia del traduttore ; 3. Paura e coraggio dei traduttori dell'Avant Projet di fronte all'Acte Juridique; 4. segue: Rechtsgeschäft e Acte Juridique; 5. Discontinuità germanocentriche della traduzione in tedesco; 6. La caducité; 7. La cause; 8. Traduzioni e "regard éloigné".
Regole del mercato e regole nel mercato: due vasi non comunicanti
Sommario: Offerta pubblica d'acquisto obbligatoria. Violazione dell'obbligo di promuovere l'offerta ex art. 106 TUF. Conseguenze. Responsabilità per inadempimento ex art. 1218 c.c. in capo al mancato offerente. Insussistenza
Sommario: 1. I criteri di redazione del verbale di assemblea di s.r.l. Le incertezze originate dal confronto con la disciplina della s.p.a. - 2. Le norme di riferimento. Il problema del contenuto delle decisioni dei soci... - 3. ...il diverso problema dei "requisiti minimi" dell'informazione. - 4. Il verbale come momento del procedimento assembleare. - 5. Il procedimento decisionale e la sua documentazione. - 6. Le indicazioni sottese al richiamo dell'art. 2377, comma 5, nella disciplina delle s.r.l. - 7. Il valore sistematico della norma contenuta nell'art. 2375 c.c.: l'analiticità del verbale di assemblea e della documentazione delle decisioni sociali.
Interpretazione delle deliberazioni assembleari secondo buona fede
Sommario: Società di capitali. Delibera d'aumento del capitale a pagamento. Termine per l'esercizio del diritto d'opzione. Ammissibilità di termini tra loro differenti accordati ai singoli soci. Esclusione.
Sommario: 1. Cenni sul fondamento del principio della libera determinazione delle parti nella designazione degli arbitri e sui problemi relativi all'arbitrato societario. - 2. Il nuovo, discutibile, vincolo della designazione dell'intero collegio ad opera di soggetto estraneo. - 3. La posizione dei soggetti non soci che possono essere parti dell'arbitrato societario. - 4. I soci titolari del potere di introduzione, modifica e revoca della clausola compromissoria e dell'individuazione del soggetto estraneo; il diritto di recesso. - 5. Le controversie societarie compromettibili: la negazione di un effettivo ampliamento dell'ambito di operatività della clausola compromissoria. - 6. Cenni sulla riunione di procedimenti arbitrali nell'impugnativa di deliberazioni assembleari. - 7. L'inattività del soggetto estraneo. - 8. Il procedimento di designazione degli arbitri. - 9. Brevi riflessioni conclusive.
Responsabilità e organizzazione dell'esercizio dell'impresa di gruppo
Sommario: 1. Premessa. - 2. Profili problematici della nuova disciplina della direzione e coordinamento di società. Individuazione dei "soggetti" lesi dall'abuso del potere di direzione e coordinamento. - 3. Segue. Fondamento giuridico del potere di direzione e coordinamento e responsabilità degli amministratori. Le soluzioni della dottrina. - 4. Segue. Osservazioni critiche. - 5. Il punto di vista "oggettivo". - 6. L'oggetto della disciplina codicistica. - 7. Segue. In particolare, l'oggetto della disciplina della direzione e coordinamento di società. - 8. Forme di partecipazione al gruppo e interessi rilevanti. - 9. Profili applicativi. - 10. Conclusioni.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti