Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
Il risarcimento del danno e il concetto di prevenzione
Sommario: 1. Attualità del tema. – 2. Il superamento del principio dell’equivalenza tra danno subito e danno risarcibile. – 3. La quantificazione del danno ambientale. – 4. I danni punitivi nell’Avant-projet francese di riforma del diritto delle obbligazioni e nei Principles of European Tort Law. – 5. La moderna concezione dell’istituto dei danni punitivi.
Sommario: 1. Una prima impressione di lettura – 2. Per riflettere su storia e diritto – 3. Quanto pesa ancora la dogmatica giuridica? – 4. Una lancia spezzata a favore della tradizione romanistica – 5. Quale storia giuridica per i giuristi storici – 6. Quale diritto per i giuristi storici – 7. Il giurista storico non è il grillo parlante del giurista – 8. Una parola sulla codificazione – 9. Per concludere.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Gestione della “crisi di gruppo” e attività di direzione e coordinamento; il ruolo della capogruppo. – 3. I principi di “corretta gestione societaria e imprenditoriale”: profili generali. – 4. L’esperienza inglese in materia di wrongful trading. – 5. I doveri della società capogruppo in caso di crisi di una “società diretta e coordinata”. – 6. Segue: alcuni profili applicativi; finanziamenti infragruppo e gestione negoziale della crisi.
La società tra l’oggetto ed il soggetto
Sommario: SOCIETÀ DI CAPITALI. Conflitto di interessi dell’amministratore unico. Conseguenze rispetto agli atti compiuti dall’amministratore. Applicabilità dell’art. 1394 cod.civ. Atti estranei all’oggetto sociale. Rilevanza dell’oggetto sociale come limite posto imperativamente all’agire societario. Nullità dell’atto ultra vires. Conseguenze.
La disciplina generale dei contratti in corso di esecuzione nel fallimento
Sommario: 1. I rapporti pendenti: fattispecie e disciplina. – 2. Il sistema normativo disegnato dalla legge fallimentare del 1942. – 3. La regola generale prevista nell’art. 72 l. fall. – 4. (segue). Contratto e rapporto nella regolazione concorsuale dei rapporti pendenti. – 5. Il fondamento e i limiti della regola generale. Diritto comune e diritto speciale dei contratti nella legge del concorso. Il principio della sospensione. – 6. La dichiarazione “di subentrare nel contratto in luogo del fallito”. Gli effetti del subentro – 7. Gli effetti della dichiarazione di scioglimento. – 8. La tutela del contraente in bonis. – 9. La salvezza dei diritti del contraente in bonis non soggetti alle regole del concorso. – 10. La domanda di risoluzione anteriore al fallimento. – 11. L’inefficacia delle clausole che fanno dipendere la risoluzione del contratto dalla dichiarazione di fallimento.
La vendita con riserva di proprietà; riflessioni su un istituto “eccentrico”
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La regola del consenso traslativo. – 3. Le situazioni soggettive delle parti rispetto al bene fino al perfezionamento della fattispecie traslativa: a) il compratore. – 4. (segue): b) il venditore. – 5. L’opponibilità della riserva di proprietà nei confronti dei terzi: a) i creditori delle parti. – 6. (segue): b) i (sub)acquirenti dal compratore. – 7. (segue): c) gli aventi causa dal venditore. – 8. Considerazioni conclusive.
Sommario: 1. Il problema. – 2. L’introduzione nel disegno di legge Trevisanato di disposizioni mutuate dal sistema francese. – 3. L’inadeguatezza ed incompletezza delle attuali previsioni normative che possano garantire una prevenzione della crisi. – 4. Una ipotesi diversa da esplorare.
Sommario: SUMMARY: 1. The problem. – 2. The legal structure of companies. – 3. The functioning of companies. – 4. Conclusion: the trend of company law in Europe.
Il divieto di concorrenza degli amministratori nella società a responsabilità limitata
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Le norme sul divieto di concorrenza nelle società di persone. – 3. La disciplina di cui all’art. 2390 c.c. – 4. Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata.
Azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali. Nuovi sviluppi in tema di prescrizione
Sommario: SOCIETÀ DI CAPITALI. Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori. Esercizio dell’azione da parte del fallimento. Natura dell’azione. Azione di responsabilità dei creditori sociali. Esercizio in sedefallimentare. Prescrizione. Decorrenza del termine dalla manifestazione dell’insufficienza del patrimonio a soddisfare le ragioni dei creditori. Necessaria coincidenza con la data di dichiarazione del fallimento. Esclusione. Azione di responsabilità dei creditori sociali. Esercizio in sede fallimentare. Parte gravata dall’onere della prova che l’insufficienza del patrimonio a soddisfare le ragioni dei creditori è anteriore alla dichiarazione del fallimento. Onere dell’amministratore che eccepisce la prescrizione.
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. – 2. La “filosofia” codice civile italiano del 1942. – 3. Il proliferare in Francia di ipotesi di Avant-projets. – 4. Gli aspetti contenutistici dell’Avant-projet Capitant. – 5. Gli aspetti sistematici dell’Avant-projet Capitant. – 6. La natura statuale del “modello” del codice civile e i limiti dell’estrastatualità del diritto civile. – 7. Considerazioni finali su diritto e linguaggio.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti