Ricerca
9 risultati
FILTRI ATTIVI
Patto di riacquisto di azioni “a prezzo garantito” e patto leonino
Sommario: SOCIETÀ – Società per azioni – Patto di opzione su azioni – Predeterminazione del prezzo di vendita – Violazione del patto leonino – Esclusione. Società per azioni – Compravendita azionaria – Patto di retrocessione di azioni a prezzo predeterminato – Violazione del patto leonino – Sussistenza – Limiti.
Sommario: SOCIETÀ – Società per azioni quotate – Assemblea - Irregolare presentazione della lista per la nomina del cda e del collegio sindacale – Provvedimento d’urgenza – Inammissibilità.
Appunti sugli accordi di ristrutturazione dei debiti nella teoria del contratto
Sommario: 1. Premessa. – 2. La struttura. – 3. I terzi. – 4. L’inadempimento. – 5. Conclusioni.
Insolvenza e crisi dell’impresa organizzata in forma societaria.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il problema. – 2.1. Lo stato di insolvenza. – 2.2. Stato di insolvenza e forma societaria di organizzazione dell’impresa. – 3. Insolvenza della società e posizione dei soci. – 3.1. I soci illimitatamente responsabili. – 3.2. I soci finanziatori. – 3.3. (segue): i creditori postergati – 4. Crisi concorsuali e crisi societarie. – 4.1. Le crisi concorsuali: stato di crisi e stato di insolvenza. – 4.2. Le crisi societarie: la perdita di capitale. – 4.3. (segue): gli squilibri finanziari.
Prime riflessioni sul ruolo del diritto societario nella concorrenza
Sommario: 1. L’indagine e le sue ragioni. – 2. La funzione del diritto societario rispetto alla concorrenza: cenni storici. – 2.1 L’evoluzione del diritto societario e la concorrenza negli Stati Uniti: il superamento dei Trust e la nascita delle Holding Companies. – 2.2 La valenza concorrenziale del diritto societario in Germania e nell’Europa comunitaria nella cornice dell’economia sociale di mercato. – 2.3 Il rapporto tra il diritto societario e i temi della concorrenza in Italia. – 3. L’incidenza della legislazione in tema di utili sulla competizione: il problema dell’autofinanziamento.
Sovraindebitamento, piccoli imprenditori e imprese piccole
Sommario: 1. Premessa. – 2. Dimensioni dell’impresa e ambito soggettivo di applicazione del procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. – 3. Piccolo imprenditore e procedure concorsuali. – 4. Piccolo imprenditore e disciplina del fallimento: la dimensione normativa. – 5. (segue): la dimensione tipologica. – 6. Fallimento, imprenditore commerciale e impresa. – 7. Piccolo imprenditore e disciplina dell’impresa commerciale. --- Il lavoro riproduce il testo della relazione dal titolo Il nuovo procedimento: la disciplina specifica per i “piccoli imprenditori”, tenuta nel corso del Convegno Internazionale su La composizione delle crisi da sovraindebitamento, organizzato a Roma nei giorni 7-8 giugno 2012.
Sommario: 1. Premesse: inquadramento normativo delle società cooperative/banche popolari quotate. – 2. Principio one head-one vote vs. strumenti di incremento del controllo delle s.p.a. – 3. Il ruolo dell’assemblea, dalla s.p.a. alla società cooperativa bancaria. – 4.1. Vincoli associativi e vincoli parasociali: una diversa funzione. – 4.2. (segue) ... della preventiva consultazione. – 5.1. Associazione di soci cooperatori ed interferenza lesiva da conflitto di interessi/attribuzioni. – 5.2. (segue) ... collegamento negoziale e disclosure strumenti di prevenzione anti interferenza/conflitto.
Sommario: Prefazione. – 1. Contratto di rete e statuto dell’imprenditore. – 2. “Insolvenza della rete” e diritto fallimentare: alla ricerca del cd. elemento soggettivo. – 3. Il problema dell’entificazione: il contratto di rete come tecnica di separazione patrimoniale non soggettivizzata. – 4. (segue:) conferme tratte dalla (nuova) disciplina dell’“organo comune”. – 5. La titolarità del fondo patrimoniale comune (profili di imputazione). – 6. La pubblicità quale condizione per il conseguimento dell’effetto della separazione patrimoniale. – 7. L’inapplicabilità delle procedure concorsuali e le sue ragioni. – 8. (segue:) Il fondo patrimoniale comune “incapiente”. – 9. Conclusioni e prospettive di integrazione analogica.
Contro l’abuso… della posizione dominante collettiva
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Il problema del potere di mercato. – 2.1. Il potere di mercato “collettivo”. – 2.2. I modelli economici della posizione dominante collettiva. – 2.2.1. Il problema della condotta delle imprese nei mercati oligopolistici. – 3. La disciplina dell’abuso della posizione dominante collettiva. – 3.1. I requisiti che rendono un mercato un ambiente favorevole al coordinamento. – 3.2. I requisiti di “stabilità esterna”. – 3.3. I requisiti di “stabilità interna”. I presupposti “dinamici” del parallelismo collusivo. – 3.3.1. I meccanismi di stabilità interna ex ante. – 3.3.2. I meccanismi di stabilità interna ex post (o “dissuasivi”). – 3.3.3. (segue:) Il punctum dolens dei meccanismi di stabilità interna c.d. “dissuasivi” per la prova della posizione dominante collettiva. – 4. La disciplina della posizione dominante collettiva in materia di concentrazioni. Aggravamento della in eloquenza dei meccanismi di stabilità interna c.d. “dissuasivi” per la prova della posizione dominante collettiva. – 4.1. In particolare: una nota di dissenso sull’utilizzo della disciplina antitrust a fini regolatori. – 4.2. La soluzione nel Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio del 20 gennaio 2004.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti