Ricerca
9 risultati
FILTRI ATTIVI
Patto di riacquisto di azioni “a prezzo garantito” e patto leonino
Sommario: SOCIETÀ – Società per azioni – Patto di opzione su azioni – Predeterminazione del prezzo di vendita – Violazione del patto leonino – Esclusione. Società per azioni – Compravendita azionaria – Patto di retrocessione di azioni a prezzo predeterminato – Violazione del patto leonino – Sussistenza – Limiti.
Sommario: SOCIETÀ – Società per azioni quotate – Assemblea - Irregolare presentazione della lista per la nomina del cda e del collegio sindacale – Provvedimento d’urgenza – Inammissibilità.
Appunti sugli accordi di ristrutturazione dei debiti nella teoria del contratto
Sommario: 1. Premessa. – 2. La struttura. – 3. I terzi. – 4. L’inadempimento. – 5. Conclusioni.
Insolvenza e crisi dell’impresa organizzata in forma societaria.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il problema. – 2.1. Lo stato di insolvenza. – 2.2. Stato di insolvenza e forma societaria di organizzazione dell’impresa. – 3. Insolvenza della società e posizione dei soci. – 3.1. I soci illimitatamente responsabili. – 3.2. I soci finanziatori. – 3.3. (segue): i creditori postergati – 4. Crisi concorsuali e crisi societarie. – 4.1. Le crisi concorsuali: stato di crisi e stato di insolvenza. – 4.2. Le crisi societarie: la perdita di capitale. – 4.3. (segue): gli squilibri finanziari.
Sovraindebitamento, piccoli imprenditori e imprese piccole
Sommario: 1. Premessa. – 2. Dimensioni dell’impresa e ambito soggettivo di applicazione del procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. – 3. Piccolo imprenditore e procedure concorsuali. – 4. Piccolo imprenditore e disciplina del fallimento: la dimensione normativa. – 5. (segue): la dimensione tipologica. – 6. Fallimento, imprenditore commerciale e impresa. – 7. Piccolo imprenditore e disciplina dell’impresa commerciale. --- Il lavoro riproduce il testo della relazione dal titolo Il nuovo procedimento: la disciplina specifica per i “piccoli imprenditori”, tenuta nel corso del Convegno Internazionale su La composizione delle crisi da sovraindebitamento, organizzato a Roma nei giorni 7-8 giugno 2012.
Prime riflessioni sul ruolo del diritto societario nella concorrenza
Sommario: 1. L’indagine e le sue ragioni. – 2. La funzione del diritto societario rispetto alla concorrenza: cenni storici. – 2.1 L’evoluzione del diritto societario e la concorrenza negli Stati Uniti: il superamento dei Trust e la nascita delle Holding Companies. – 2.2 La valenza concorrenziale del diritto societario in Germania e nell’Europa comunitaria nella cornice dell’economia sociale di mercato. – 2.3 Il rapporto tra il diritto societario e i temi della concorrenza in Italia. – 3. L’incidenza della legislazione in tema di utili sulla competizione: il problema dell’autofinanziamento.
Sommario: 1. Premesse: inquadramento normativo delle società cooperative/banche popolari quotate. – 2. Principio one head-one vote vs. strumenti di incremento del controllo delle s.p.a. – 3. Il ruolo dell’assemblea, dalla s.p.a. alla società cooperativa bancaria. – 4.1. Vincoli associativi e vincoli parasociali: una diversa funzione. – 4.2. (segue) ... della preventiva consultazione. – 5.1. Associazione di soci cooperatori ed interferenza lesiva da conflitto di interessi/attribuzioni. – 5.2. (segue) ... collegamento negoziale e disclosure strumenti di prevenzione anti interferenza/conflitto.
Sommario: Prefazione. – 1. Contratto di rete e statuto dell’imprenditore. – 2. “Insolvenza della rete” e diritto fallimentare: alla ricerca del cd. elemento soggettivo. – 3. Il problema dell’entificazione: il contratto di rete come tecnica di separazione patrimoniale non soggettivizzata. – 4. (segue:) conferme tratte dalla (nuova) disciplina dell’“organo comune”. – 5. La titolarità del fondo patrimoniale comune (profili di imputazione). – 6. La pubblicità quale condizione per il conseguimento dell’effetto della separazione patrimoniale. – 7. L’inapplicabilità delle procedure concorsuali e le sue ragioni. – 8. (segue:) Il fondo patrimoniale comune “incapiente”. – 9. Conclusioni e prospettive di integrazione analogica.
Contro l’abuso… della posizione dominante collettiva
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Il problema del potere di mercato. – 2.1. Il potere di mercato “collettivo”. – 2.2. I modelli economici della posizione dominante collettiva. – 2.2.1. Il problema della condotta delle imprese nei mercati oligopolistici. – 3. La disciplina dell’abuso della posizione dominante collettiva. – 3.1. I requisiti che rendono un mercato un ambiente favorevole al coordinamento. – 3.2. I requisiti di “stabilità esterna”. – 3.3. I requisiti di “stabilità interna”. I presupposti “dinamici” del parallelismo collusivo. – 3.3.1. I meccanismi di stabilità interna ex ante. – 3.3.2. I meccanismi di stabilità interna ex post (o “dissuasivi”). – 3.3.3. (segue:) Il punctum dolens dei meccanismi di stabilità interna c.d. “dissuasivi” per la prova della posizione dominante collettiva. – 4. La disciplina della posizione dominante collettiva in materia di concentrazioni. Aggravamento della in eloquenza dei meccanismi di stabilità interna c.d. “dissuasivi” per la prova della posizione dominante collettiva. – 4.1. In particolare: una nota di dissenso sull’utilizzo della disciplina antitrust a fini regolatori. – 4.2. La soluzione nel Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio del 20 gennaio 2004.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti